• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2085 risultati
Tutti i risultati [2085]
Biografie [695]
Arti visive [206]
Economia [146]
Storia [138]
Fisica [130]
Letteratura [118]
Medicina [115]
Biologia [98]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia on line

Eliot, Thomas Stearns Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì la filosofia di F. H. Bradley per la tesi di dottorato che la guerra gli impedì di discutere (pubbl. nel 1964: Knowledge and experience in the philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTISEMITISMO – CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] venne conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi studi di teoria monetaria. Vita Formatosi presso la Harvard University, qui compì anche le prime esperienze d'insegnamento (1946-1950); dal 1955 insegnò economia politica alla Yale University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

Mayr, Ernst Walter

Enciclopedia on line

Mayr, Ernst Walter Biologo tedesco (Kempten, Baviera, 1904 - Bedford, Massachusetts, 2005). Laureatosi a Berlino, si trasferì negli USA nel 1931 e fu assistente e poi curatore all'American museum of natural his tory di New [...] York. Dal 1953 prof. di zoologia alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1980), premio Balzan (1983). È autore di molte ricerche di sistematica degli Uccelli, nelle quali ha affrontato prevalentemente problemi evoluzionistici. Ha inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES DARWIN – MASSACHUSETTS – MELANESIA – NEW YORK – KEMPTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayr, Ernst Walter (1)
Mostra Tutti

DAVIDSON, Donald Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's [...] College (1947-50) e all'università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di California. Dall'interesse per la psicologia sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDSON, Donald Herbert (2)
Mostra Tutti

McMullen

Enciclopedia della Matematica (2013)

McMullen McMullen Curtis Tracy (Berkeley, California, 1958) matematico statunitense. Dopo gli studi all’università di Cambridge e il dottorato a Harvard, è divenuto professore presso l’università della [...] California a Berkeley e dal 1998 a Harvard. Nel 1998 è stato insignito della Medaglia Fields per i suoi lavori sulla dinamica complessa (una branca della teoria dei sistemi dinamici) e sulla geometria iperbolica. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA IPERBOLICA – MEDAGLIA FIELDS – CALIFORNIA

Minsky

Enciclopedia della Matematica (2013)

Minsky Minsky Marvin Lee (New York 1927) scienziato cognitivo e matematico statunitense. Dopo la laurea in matematica a Harvard (1950) e il dottorato a Princeton (1954), ha lavorato al mit (Massachusetts [...] Institute of Technology) dal 1958 anche come docente di ingegneria elettronica e informatica. Cofondatore con l’informatico statunitense J. McCarthy (1927) del laboratorio di intelligenza artificiale del ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZIATO COGNITIVO – RETE NEURALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsky (2)
Mostra Tutti

Gold, Thomas

Enciclopedia on line

Astrofisico (Vienna 1920 - Ithaca, New York, 2004), naturalizzato statunitense. Professore in Inghilterra a Cambridge e poi negli USA alla Harvard University e dal 1959 presso la Cornell University. Ha [...] proposto, con H. Bondi e F. Hoyle, il modello cosmologico detto "a stato stazionario" e ha formulato il modello secondo il quale le pulsar sono stelle di neutroni rotanti su sé stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – INGHILTERRA – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gold, Thomas (1)
Mostra Tutti

Bode, Hendrik Wade

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (Madison, Wisconsin, 1905 - Cambridge, Mass., 1982). Ricercatore presso i Bell Laboratories (1926-67), prof. presso l'Harvard University (1967-74). Ha operato nel campo [...] della teoria delle reti elettriche, delle comunicazioni a lunga distanza, dei sistemi elettronici per applicazioni militari. Autore di un importante testo sulla progettazione di apparati elettronici: Network ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL LABORATORIES – WISCONSIN – CAMBRIDGE – MADISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bode, Hendrik Wade (1)
Mostra Tutti

Ferguson, William Scott

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità canadese (Marshfield, Canada, 1875 - Cambridge, Massachusetts, 1954); prof. nell'univ. di California (1906-08) e nella Harvard University (1912-54). I suoi studî sono fondamentali [...] per la conoscenza della storia politica e finanziaria di Atene dal sec. 5º a. C. al tardo ellenismo: The athenian secretaries (1898), The athenian archons (1899), Greek imperialism (1913), The treas urers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – ELLENISMO – CANADA – ATENE

Saunders Frederiek Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saunders Frederiek Albert Saunders 〈sòndës〉 Frederiek Albert [STF] (London, Ontario, 1875 - South Hadley, Massachussetts, 1963) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1923). ◆ [FAT] Accoppiamento, modello [...] e regole di Russel-S.: → Russel, Henry Norris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 209
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali