Economista americano, nato a La Conner (Washington) il 18 maggio 1899. Professore dal 1937 nell'università Harvard, di cui fa parte dal 1922, vice-presidente dell'American Economic Association (1944) e [...] condirettore del Quarterly Journal of Economics.
È noto soprattutto per le sue indagini in materia di equilibrio del mercato e per la nuova teoria della "concorrenza imperfetta", cui sono legati i nomi ...
Leggi Tutto
Morrey
Morrey Charles Bradfield (Columbus, Ohio, 1907 - 1984) matematico statunitense. Studiò dapprima all’università dell’Ohio e successivamente ad Harvard sotto la guida di G. Birkhoff. Divenne professore [...] di matematica all’università di Berkeley nel 1933 e vi rimase fino al pensionamento. I suoi studi più rilevanti riguardarono il calcolo delle variazioni e la teoria delle equazioni differenziali alle derivate ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] professore emerito, già prof. dal 1992 di storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Si è dedicato inizialmente a ricerche sulla pittura medievale ...
Leggi Tutto
Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] general hospital. Ha svolto quindi attività di ricerca presso il National institute of health di Bethesda, occupandosi del virus del polioma. Nel 1968 si è trasferito presso la University of California, ...
Leggi Tutto
Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] con un'analisi della correlazione fra altezza sonora percepita e frequenza del suono e con la costruzione di un'opportuna scala di misura. Un approfondimento dei complessi problemi legati alla tradizione ...
Leggi Tutto
HEARST, William Randolph
Luigi Villari
Giornalista americano, nato a San Francisco nell'aprile 1863. Dopo aver frequentato l'università Harvard, si dedicò al giornalismo, divenendo direttore dell'Examiner [...] di San Francisco. Nel 1895 acquistò il Morning Journal di New York, al quale diede un carattere particolare con la pubblicazione di notizie sensazionali sui delitti, con abbondanti illustrazioni e titoli ...
Leggi Tutto
Doriot, Georges
Economista francese naturalizzato statunitense (Parigi 1899 - Boston 1987). Emigrato da giovane negli Stati Uniti, divenne professore alla Harvard Business School nel 1926. È stato uno [...] dei primi venture capitalist (➔ venture capital) americani, grazie alla fondazione, nel 1946, dell’American Research and Development Corporation. Nel 1957 fondò l’INSEAD, una delle principali business ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] Ha lavorato in alcune tra le più prestigiose università statunitensi (tra cui Harvard e Yale) e dal 1999 insegna Economia e tecnica bancaria a Princeton. È membro dell’Econometric Society e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i più ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Charles Brenton
Claudio Massenti
Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] di Chicago, dove nel 1933 fu nominato professore associato e dal 1936 al 1962 fu professore di chirurgia. Per le scoperte concernenti il trattamento ormonico del cancro della prostata, nel 1966 fu insignito ...
Leggi Tutto
Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] metà degli anni Settanta si è trasferito all'università di California, Irvine. Nel 1968-69 è stato presidente dell'American Political Science Association.
Studioso comportamentista, alieno da ogni prospettiva ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...