• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [2085]
Arti visive [206]
Biografie [695]
Economia [146]
Storia [138]
Fisica [130]
Letteratura [118]
Medicina [115]
Biologia [98]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]

Graves, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Graves, Michael Maurizio Bradaschia Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] l'American Academy di Roma, G. ha iniziato l'attività professionale nel 1964 a Princeton (N.J.). Professore presso la facoltà di Architettura della Princeton University dal 1962, è membro dell'American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Michael (1)
Mostra Tutti

Kingsley, Porter Arthur

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Stanford, Connecticut, 1883 - ivi 1933). Fu prof. alla Yale University e, dopo la prima guerra mondiale, alla Harvard University. Grande conoscitore dell'arte europea medievale, [...] sentì vivamente il problema costruttivo come fondamento dell'architettura medievale, ch'egli polemicamente contrappose a quella romana, nella quale la decorazione non si pone come corollario dell'organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONNECTICUT

Ackerman, James

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura (San Francisco 1919 - Cambridge 2017). Studioso delle interazioni tra arte, teoria e scienza, dal 1961 prof. presso la Harvard University. Sue opere: The architecture of Michelangelo [...] (1961, trad. it. 1968); Palladio (1966); Palladio the architect and his influence in America (1980); The Villa (1990); Distance points: studies in theory and Renaissance art and architecture (1991). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackerman, James (1)
Mostra Tutti

Clair, Jean

Enciclopedia on line

Clair, Jean Pseudonimo dello storico e critico d'arte francese Gérard Régnier (n. Parigi 1940). Laureatosi alla Sorbona di Parigi, ha studiato alla Harvard University e presso la National Gallery di Ottawa. A Parigi [...] è stato conservatore al Musée national d'art moderne (dal 1982) e redattore capo dei Cahiers del museo, da lui fondati nel 1978; dal 1989 direttore del Musée Picasso. Direttore del settore arti visive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – ZORAN MUSIC – SORBONA

OFFNER, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OFFNER, Richard Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] dell'arte all'università di New York dal 1923. I suoi studî vertono principalmente sull'arte italiana e fiorentina in particolare. Tra le sue opere, oltre a numerosi articoli su riviste specializzate, ... Leggi Tutto

Rudolph, Paul

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Elkton, Kentucky, 1918 - New York 1997). Dopo aver studiato all'Alabama polytechnic institute (1936-40), completò la sua formazione al Harvard graduated school of design con W. [...] Gropius (1941-43, 1946-47). Seppur interessato ai problemi connessi con l'industrializzazione della pratica edilizia, dalla prefabbricazione alla modularità degli elementi, il suo modo di progettare si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – KENTUCKY – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudolph, Paul (1)
Mostra Tutti

Meiss, Millard

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Cincinnati 1904 - Princeton 1975). Prof. di storia dell'arte nell'univ. di New York, nella Columbia Univ. a Harvard e dal 1958 all'Institute for advanced study di Princeton. [...] Per la sua attività durante la seconda guerra mondiale ha ricevuto la decorazione italiana della Stella della Solidarietà (1949). Socio straniero dei Lincei (1974). Le sue ricerche, che uniscono all'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN DE BERRY – CINCINNATI – PRINCETON

Zèri, Federico

Enciclopedia on line

Zèri, Federico Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] di Malibu. Accademico di Francia dal 1997. Profondo conoscitore della pittura italiana dei secc. 13º-18º, per questo settore curò cataloghi di musei e di collezioni pubbliche e private (gallerie Spada, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FEDERICO ZERI – CONTRORIFORMA – GETTY MUSEUM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèri, Federico (2)
Mostra Tutti

JOHNSON, Philip

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOHNSON, Philip Manfredo TAFURI Architetto, nato l'8 luglio 1906 a Cleveland (Ohio). Dopo aver seguiti gli studî classici presso la università di Harvard, giunse all'architettura con il suo incontro [...] con L. Mies van der Rohe, avvenuto nel 1930: frequentò così i corsi di architettura presso la stessa università, rimanendo positivamente influenzato dalla didattica di M. Breuer. Diresse poi il dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – MUSEUM OF MODERN ART – MOVIMENTO MODERNO – MIES VAN DER ROHE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Philip (1)
Mostra Tutti

Taniguchi, Yoshio

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō Taniguchi (Kanazawa 1904 - Tokyo 1979). Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla Harvard [...] University, ha lavorato presso lo studio di K. Tange (1964-72) e, nel 1975, ha avviato un proprio studio. Noto per vari progetti di musei giapponesi, ha realizzato l’ampliamento del Museum of modern art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali