• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [11]
Africa [23]
Geografia [17]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] all'ovest di Tagant, punto di incontro politico e religioso di intellettuali e notabili provenienti da Djenné, Timbuctù e dalle città Hausa. Il tracciato di 800 km che da Sigilmasa conduce a W., lungo il quale i fratelli al-Maqqari di Tlemcen fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] , dove uno di loro avrebbe trovato la morte nel 1334. Nel Golfo di Guinea, a partire dal VII sec. d.C., gli Hausa si installarono tra il Bornu, il Niger e il Bénoué; intorno al XII secolo crearono alcune città fortificate (Katsina, Kano, Kebi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di lingua Sotho e Nguni nei primi decenni del XIX sec. d.C.; le reti commerciali create dai mercanti Mande e Hausa nel Sahel e nell'area forestale dell'Africa Occidentale e, sul lato opposto del continente, quelle istituite dai mercanti Swahili che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e malta di terra con rinforzi orizzontali in legno (Etiopia, Somalia, Mauritania, Kenya, Tanzania). Nelle città-stato degli Hausa (Niger) fondate prima dell'anno Mille, case e muri di cinta erano edificati esclusivamente con mattoni di argilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] , periodo in cui alcuni capi islamizzati fondarono i grandi imperi (Mali, Gao, Kanem-Bornu) e sorsero i regni Hausa, è accertata l'influenza se non addirittura il monopolio islamico delle relazioni commerciali, non altrettanto fondata è l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Lago Good fiorisce il regno musulmano del Kanem-Bornu (in forme diverse durerà fino al 19° sec.). 14° sec. Eptarchia degli Hausa a occidente del Lago Ciad. 1487 Bartolomeu Dias doppia il Capo di Buona Speranza, che diverrà un punto strategico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14° sec.), diventato poi Kanem-Bornu. La stessa area fu occupata dalle città-stato Hausa sviluppatesi tra il 12° e la fine del 16° sec. e dal sultanato del Wadai. A partire dall'11° sec. nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] portò alla nascita dell'impero del Kanem (9°-14° sec.), diventato poi Kanem-Bornu. La stessa area fu occupata dalle città-stato Hausa sviluppatesi tra il 12° e la fine del 16° sec. e dal sultanato del Wadai. A partire dall'11° sec. nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] cornaline, pietre gialle e verdi, stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa le principali unità monetali erano costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (in Brasile noti come Jejé) dell'ex Dahomey, dei Mina della costa settentrionale della Guinea, oltre alla presenza degli Hausa della Nigeria nord-occidentale, di religione islamica come i Fulani e i Mandingo, questi ultimi molto temuti dai Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
Vocabolario
club house
club house ‹klḁb hàus› locuz. ingl. [comp. di club (v.) e house «casa»] (pl. club houses ‹clḁb hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Struttura situata all’interno di un circolo sportivo nella quale i soci possono mangiare, conversare piacevolmente,...
guest house
guest house ‹ġèst hàus› locuz. ingl. (propr. «casa [house] per l’ospite [guest]»; pl. guest houses ‹... hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Pensione, locanda o piccolo albergo senza particolari pretese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali