• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Storia [6]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Comunicazione [1]

MARNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] quello della Costa d'Oro, a ovest e a nord-ovest con i dipartimenti dell'Aube e della Marna. Nel dipartimento non vi sono catene montuose elevate: i rilievi più alti, la Haute-du-Sec e il Monte Saule, superano di poco i 500 m. s. m.; esse si trovano ... Leggi Tutto

Arland, Marcel

Enciclopedia on line

Arland, Marcel Scrittore francese (Varennes, Haute-Marne, 1899 - Brinville, Seine-et-Marne, 1986). Romanziere, saggista, critico, unì alla ricerca di uno stile che tende alla classicità, la profondità dell'esperienza [...] interiore e l'acuta sensibilità per il problema morale. Opere principali: Terres étrangères (1923); La route obscure (1924); Monique (1926); Où le coeur se partage (1927); L'ordre (1929); Une époque (1930); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SEINE-ET-MARNE – HAUTE-MARNE – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arland, Marcel (2)
Mostra Tutti

Barré, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (n. presso Langres, Haute-Marne, sec. 16º). Contraltista (1552) nella cappella Giulia in Vaticano, viveva ancora nel 1579. Pubblicò musica madrigalistica di propria e d'altrui composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – LANGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barré, Antonio (1)
Mostra Tutti

Étienne, Charles-Guillaume

Enciclopedia on line

Étienne, Charles-Guillaume Autore drammatico e uomo politico francese (Chamouilley, Haute-Marne, 1777 - Parigi 1845); tra le sue commedie si ricordano: Le rêve (1799); Brueys et Palaprat (1807) e soprattutto Les deux gendres (1810), [...] che ebbe molto successo. Fu uno dei letterati più in vista sotto l'Impero e la Restaurazione, ed ebbe anche una brillante carriera politica: prima censore del Journal de l'Empire, divenne nel 1810 censore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Étienne, Charles-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] doppia reazione nelle macchine sincrone a corrente alternata; lo studio delle proprietà direttive delle antenne chiuse dalle quali derivano gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI

Techener, Jacques-Joseph

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Orges, Haute-Marne, 1802 - Parigi 1873); fondò nel 1827, a Parigi, un'importante libreria antiquaria e nel 1834 il noto Bulletin du bibliophile; raccolse inoltre una notevole biblioteca che [...] andò dispersa all'asta nel 1865. n Il figlio Léon (Parigi 1832 - ivi 1888), anch'egli bibliofilo, possedette una delle più notevoli biblioteche private del sec. 19º (catalogo a stampa, 1886-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Jobard, Jean-Baptiste-Ambroise-Marcelin

Enciclopedia on line

Pubblicista e tecnologo (Baissey, Haute-Marne, 1792 - Bruxelles 1861), vissuto a Bruxelles, dove diresse il Musée de l'industrie. Si interessò di riforme sociali e sostenne la durata illimitata del diritto [...] d'autore e del brevetto d'invenzione. Scrisse Nouvelle économie sociale (1844), Brevets de priorité (1849), e alcuni rapporti sulla situazione industriale di varî paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO D'AUTORE – BRUXELLES

Giovanni di Réomé, santo

Enciclopedia on line

Benedettino, fondatore e abate (Digione 450 circa - Réomé, Haute Marne, 544) del monastero di Réomé (diocesi di Langres), che più tardi fu chiamato, in suo onore, Saint-Jean-de-Réomé, in cui introdusse [...] la regola di s. Macario e dove morì. Festa, 28 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAUTE MARNE – BENEDETTINO – DIGIONE

Baudot, Jean-Maurice-Émile

Enciclopedia on line

Baudot, Jean-Maurice-Émile Inventore francese (Magneux, Haute-Marne, 1845 - Sceaux 1903). Telegrafista, dopo aver ideato parecchi relé e ingegnosi meccanismi, inventò il telegrafo scrivente che porta il suo nome: adottato nel 1877, [...] ebbe larghissima diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO – SCEAUX – RELÉ

FLAMMARION, Camille

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMMARION, Camille Astronomo, nato a Montigny-le-Roi (Haute-Marne) il 26 febbraio 1842, morto nel suo osservatorio di Juvisy-sur-Orge, presso Parigi, il 3 giugno 1925. Entrato sedicenne come allievo [...] astronomo nell'osservatorio di Parigi, diretto allora da U. Leverrier, passò nel 1862 al Bureau des longitudes e di qui, cinque anni dopo, tornò all'osservatorio. Nel 1882, per liberalità di un suo ammiratore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMMARION, Camille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali