• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Biografie [1]
Storia [1]

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] più notevole di questo culto, costituito dalla scultura di media misura proveniente da Romula, si può datare in epoca severiana. Bibl.: F. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948 c. 1392-1393, s. v.; D. Tudor, in Dacia, IX-X, 1943-1944, p. 412 ss ... Leggi Tutto

SULEVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULEVIAE (Suleviae) P.-M. Duval Dee galliche conosciute in epoca romana in Gallia, Britannia, Dacia, Roma da alcune iscrizioni latine. Esse sono talvolta associate ad Epona; sono dee madri il cui nome [...] brettone Sul, che era una dea guaritrice della quale a Bath (Inghilterra) esiste il santuario. Le S. sono, come le Proxumae, delle madri celtiche paragonabili anche alle Giunoni romane. Bibl.: Heichelheim, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 725, s. v. ... Leggi Tutto

TONGOENABIAGUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TONGOENABIAGUS C. Saletti Divinità maschile iberica che compare in una scultura rupestre di Bracara Augusta in Portogallo, nota con il nome di Quintal do Idolo. Contornato dall'iscrizione dedicatoria [...] , all'interno della quale si vede un busto assai rovinato, verosimilmente dello stesso T., con altra iscrizione. Bibl.: C.I.L., II, 2419; Keune, in Roscher, V, 1916-24, c. 1068, s. v.; F. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1710, s. v. ... Leggi Tutto

THINCSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINCSUS (Thingsus) G. Uggeri Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] ", a meno di non richiamarci ad altri valori di thing o di thinc. Bibl.: Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 800, s. v., (qui bibl. prec.); aggiunta del Keune, ibid., c. 1571; F. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1963 s., s. v. Mars. ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] romano. Nella loro varietà queste colonne sono abbastanza numerose; se ne conoscevano 268 nel 1910 (Hertlein-Hang), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte. L'epoca va dal I sec. d. C. al IV, ma con un'apparente lacuna nel II sec ... Leggi Tutto

OGMIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

OGMIOS Red. Divinità celtica assimilata ad Ercole. La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] piuttosto di doverlo spiegare nell'ambito della religione celtica. Bibl.: M. Ihm, in Roscher, III, 1897-1909, c. 682, s. v.; R. Peter, ibid., I, 1886-1890, c. 3020-3021, s. v. Hercules; Fr. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2062, s. v. ... Leggi Tutto

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] o cesti di acanto. Bibl.: M. Ihm, in Roscher, II, 1894-1897, c. 2464 ss.; Hild, in Dict. Ant., III, 1635 ss.; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2213 ss.; XVI, 1933 c. 946 ss. Per il principio della triade: A. Brinkmann, in Bonner Jahrb ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] 1840-57, tav. 176. Specchio di Napoli: id., op. cit., tav. 82. Matres Parcae: E. Krüger, Matres Parcae in Treverergebiet, in Schumacher Festschrift, 1939, p. 249 ss., tav. 24; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1417 ss., s. v. Parcae. ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] ss. Bibl.: Steuding, in Roscher, II, 2, 1894-1897, cc. 2802-2831; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 975-1016; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930; id., Römische ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] van Egypte met het Middellandsche-Zeegebied in de 3de eeuw v. C., in Philol. Studiën, III, 1931-32, p. 29 ss.; H. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, col. 185, s., s. v. Monopole; M. Rostovtzeff, in Gnomon, XII, 1936, pp. 46-52; S. Wallace ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali