• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [2802]
Storia [274]
Biografie [784]
Arti visive [331]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Etruria, Berolini 1908, nn. 6-11, pp. 320-321; Fulcherii Carnotensis Gesta Francorum Iherusalem peregrinantium, a cura di H. Hagenmeyer, Heidelberg 1913, pp. 327, 333, 368 s.; 383-387, 467, 512-514; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa (Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XVI, antipapa Wolfgang Huschner G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano. La sua conoscenza [...] Jahrbuch", 24-5, 1989-90, anche in Lateinische Kultur im X. Jahrhundert. Akten des I. Internationalen Mittellateinerkongresses, Heidelberg, 12-15. IX. 1988, a cura di W. Berschin, Stuttgart 1991, p. 109. L. Canetti, Gloriosa civitas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ITALIA MERIDIONALE – ADALBERTO DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] estudios franciscanos, IV (1910), numero extraordinario, pp. 159 s.; M. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1912, pp. 388, 398 s. n. 2; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 54-57, 62-66, 90-97, 105 s.; F. Scandone, L'alta valle del Calore, II, Montella, Napoli 1916, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Gesellschaft der Wissenschaftenzu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1912, pp. 386 s.; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst InnozenzIII. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 12-14, 24 s., 54 s., 57, 64-66, 99 s., 104-106, 136-138; E. M. Jamison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] der Völkerwanderung, I. Die Ostgermanen, München 1934; II. Die Westgermanen, 1-2, München 1938-40. E. Schwarz, Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956. G.C. Susini, s.v. Germania Inferior et Germania Superior, in EAA, III, 1960, pp. 846-48. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ss.; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, I, Sarzana 1907, pp. 3, 179, 187, 195, 221; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Sassi, La politica di N. F. in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 153 ss., 178, 189, 266; II, pp. 315 ss., 323 (Corrado di Antiochia); H. Amdt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 62 s.; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, Dresden 1926, II, pp. 1377 s., 1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Paris 1907, pp. 62 s., 265, 285, 287, 377, 481; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. imKönigreich Sizilien,Heidelberg 1914, pp. 14, 57, 104 ss., 138, 149; M. Schipa, Nobili e popolani inNapoli nel Medioevo in rapporto all'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , pp. 41 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, II, 1, Berlin 1908, p. 609; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 19, 37, 64, 100-102, 117, 172, 176, 180-182; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali