GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] vistoso data la celebrità dell'autore, del premio Nobel H. Böll, morto nel 1985, zelante sino in fondo ma con opere antibrechtiano, va dalla saga familiare (conclusa nel 1985 con Heinrich oder Die Schmerzen der Phantasie) al recupero del teatro ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] sue forme 'tradizionali' un contenuto nuovo e più profondo" (Boll-Bezold-Gundel 1966, trad. it., p. 42). Non per 1966 (trad. it. Milano, Bompiani, 1968).
k. heinrich, Antropomorphe: zum Problem des Anthropomorphismus in der Religionsphilosophie, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] il pittore Luigi Belli. Karl von Stegmann e Heinrich von Geymüller lo vollero, dal 1891, "... come R. Pantini, in Emporium, XXII (1905), pp. 225-238; Facciata del Palazzo Canacci, in Boll. dell'Ass. per la dif. di Firenze antica, II (1901), p. 40; M. ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] -293; G. Pauli, G. Carianiin der Sammlung des Herrn Heinrich Wolde, in Jahrbuch der bremischen Sammlungen, IV (1911), pp v. Marle, La pittura all'esposizione d'arte antica ital. di Amsterdam, in Boll. d'arte, XXVIII (1934-1935), pp. 395 s., fig. 7; G ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi del Palatino, in scopo pratico degli oggetti stessi (cfr. E. Heinrich, Bauwerke, ecc., in bibliografia). Accanto a ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 257; tav. 12, i. e) H. Schmidt, Heinrich Schliemanns Sammlung trojanischer Altertumer, Berlino 1902, fig. 607, J. D. Beazley, Charinos, in Journ. Hell. St., xlix, 1929, p. 38 ss. c) Boll. d'Arte, 1931-32, p. 65 ss., fig. 1-7; E. Buschor, op. cit., p ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di Samarra: Iraq, ii, p. 32, fig. 20; cantine di Fara: Heinrich-Andrae, Fara, p. 8 ss., tav. 7 b; tombe di Ur: Woolley viii, 1904, p. 216 ss.; tempio di Mercurio: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1930, p. 241 ss.; edificio sotto il grande altare di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Fiocco, Lorenzo Tiepolo, in Boll. d'arte, V (1925), p. 22; Id., Aggiunte di F. M Piazzetta, Bologna 1934, p. 111; H. Voss, Gemäldesammlung Heinrich Scheufelen. Stutigart Oberlenningen, München 1938, n. 36; L. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di Quintiliano Rezzonico a Livio Odescalchi (1676-1709), in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp Lucco, Milano 2001, pp. 626-633; S. Wolff, Nuovi contributi su Heinrich Meyring, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XXIV (2001), pp. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] corazzieri da inviare al maresciallo Gottfried Heinrich signore di Pappenheim al servizio del ingegneri militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII saggio bio-bibliografico, in Boll. dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, XLV (1975 ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...