• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [15]
Sport [22]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Discipline sportive [3]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Trasporti [1]
Industria [1]

CUPER, Hector Raul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CÚPER, Héctor Raul Fabio Monti Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] Inter, che lo ha scelto anche nel ricordo di un altro argentino, che aveva fatto fortuna in Spagna: Helenio Herrera. Uomo gentile e riservato, sostenitore di un calcio aggressivo, veloce, organizzato, soprattutto nella fase difensiva, fautore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – ARGENTINA – PARIGI – SPAGNA

PICCHI, Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

PICCHI, Armando Fabio Monti Italia. Livorno, 20 giugno 1935-Sanremo (Imperia), 26 maggio 1971 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 20 settembre 1959 (Napoli-Spal, 0-3) • Squadre di appartenenza: [...] arriva all'Inter nel 1960, il suo ruolo è quello di terzino destro, grintoso, scattante, caparbio, ma nulla più. Helenio Herrera, al termine della sua seconda stagione, lo trasforma in libero al quale affidare il comando della difesa. Così Picchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – BONIPERTI – SCUDETTO – TERZINO – ITALIA

JAIR da Costa

Enciclopedia dello Sport (2002)

JAIR da Costa Fabio Monti Brasile. Santo André, 9 luglio 1940 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: Portuguesa; 1962-67: Inter; [...] 1 Campionato paulista (1973) Riserva di Garrincha in nazionale, arriva all'Inter nell'estate 1962. Per fargli posto, Helenio Herrera vende in ottobre l'attaccante inglese Gerry Hitchens. Il debutto di Jair in neroazzurro, il 1° novembre 1962, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERIBERTO HERRERA – HELENIO HERRERA – GARRINCHA – GENOVA – ALA

DEL SOL, Luis

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL SOL, Luis Franco Ordine Spagna. Arcus de Qalon, 6 aprile 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Genoa-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1953-56: Betis Siviglia; [...] stelle del mitico Real di quegli anni. Dopo il passaggio a Torino, costato 350 milioni, è diventato l'emblema della 'Juventus operaia', una squadra dal forte spirito di gruppo capace di bruciare sul traguardo l'Inter di Helenio Herrera nel 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MADRID – TORINO – EUROPA

BEN BAREK, Larbi

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEN BAREK, Larbi Salvatore Lo Presti Marocco-Francia. Casablanca (Marocco), 16 giugno 1917-16 dicembre 1992 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-37: Ideal Club Marocain; 1937-38: [...] , dopo la sua naturalizzazione ha giocato 17 partite nella nazionale francese. A livello di club, ha militato nell'Olympique Marsiglia, nello Stade Français e ha vinto due titoli spagnoli con l'Atlético Madrid, sotto la guida di Helenio Herrera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – CASABLANCA – MAROCCO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali