• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [341]
Sport [145]
Storia [95]
Arti visive [98]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 80 del 1990 ai 2067 del 2002. Per quanto riguarda i Campionati del Mondo, il numero dei test antidoping è stato: 214 a Helsinki 1983 (positivi 0); 196 a Roma 1987 (positivi 1); 216 a Tokyo 1991 (positivi 2); 218 a Stoccarda 1993 (positivi 4); 275 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

SKALBE, Kārlis

Enciclopedia Italiana (1936)

SKALBE, Kārlis Poeta lettone, nato il 7 novembre 1879 a Vecpiebalga (Vidzeme). Aiuto nelle case coloniche, venditore ambulante, segretario comunale, maestro di scuola rurale, nel 1905 prese parte alla [...] rivoluzione. Esiliato, dal 1906 al 1910 visse da emigrante a Helsinki e Oslo. Dopo il suo ritorno a Riga, fu condannato a un anno e mezzo di carcere (1911-13), nel 1914 fu corrispondente di guerra in Polonia, nel 1915 visse a Mosca e a Pietroburgo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKALBE, Kārlis (1)
Mostra Tutti

Larsson, Simon Marcus

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Örsätter 1825 - Londra 1864). Studiò a Stoccolma e a Copenaghen; a Düsseldorf (1852) risentì l'influsso di A. Achenbach. Dipinse vedute del Mare del Nord e delle solitudini selvagge di [...] foreste e montagne, prediligendo effetti drammatici ed eroici. Sue opere a Helsinki, Stoccolma e Stoccarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – COPENAGHEN – DÜSSELDORF – STOCCOLMA – STOCCARDA

VENCLOVA, Tomas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENCLOVA, Tomas Pietro U. Dini Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] con difficoltà per i contatti avuti col gruppo di Helsinki lituano, il visto per l'emigrazione e si è trasferito (1977) negli Stati Uniti. Attualmente insegna alla Yale University, collabora attivamente a varie riviste culturali (per es. Metmenys, " ... Leggi Tutto

KORHONEN, Paavo

Enciclopedia Italiana (1933)

KORHONEN, Paavo (Paolo) Paolo Emilio Pavolini Poeta finnico, nato nel 1775, morto nel 1840. È il più noto e il più apprezzato dei diciotto poeti contadini della Finlandia orientale, delle cui poesie, [...] prima raccolte dal Lönnrot (1848), pubblicò poi una scelta Gustavo Grotenfelt (Helsinki 1889). Poesie di occasione e di vario argomento, umili e spesso pedestri, ma scorrevoli e vibranti di amor patrio. Fra le migliori si ricordano Entisestä ja ... Leggi Tutto

Takanen, Johannes

Enciclopedia on line

Takanen, Johannes Scultore finlandese (n. nel distretto di Vederlak 1849 - m. Roma 1885), a Roma dal 1872. L'opera di T., che è il maggiore scultore finlandese del sec. 19º, d'intonazione neoclassica, presenta anche qualche [...] tendenza realistica. Notevoli specialmente i ritratti. Opere in gran numero a Helsinki nel museo dell'Ateneo e nella galleria dell'Associazione artistica finlandese. Nel parco di Monrepos, presso Vyborg, è la statua del mitico cantore finlandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – VYBORG – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takanen, Johannes (1)
Mostra Tutti

Rendleman, Richard J.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendleman, Richard J. Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economia aziendale all’Università del North [...] Carolina. È stato docente di discipline aziendali in diverse università: Northwestern, De Paul, Duke, North Carolina, Helsinki e Dartmouth. Pioniere dell’applicazione dei processi aleatori allo studio dei tassi di interesse a breve, ha proposto in ... Leggi Tutto

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Margulis, Grigorij Aleksandrovič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] dell'Unione Sovietica a Mosca. Dopo il conferimento della medaglia Fields nel corso del Congresso internazionale dei matematici di Helsinki del 1978, M. è stato ospite di alcuni tra i principali centri di ricerca del mondo occidentale. Dal 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MANNHEIM – HELSINKI – MOSCA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Cóva, Alberto

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 [...] e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello mondiale (Helsinki, 1983) e quello olimpico (Los Angeles, 1984) sui 10.000 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

Giraldoni, Leone

Enciclopedia on line

Giraldoni, Leone Baritono (Parigi 1826 circa - Mosca 1897). Studiò in Italia ed esordì a Lodi nel 1847-48. Cantò fino al 1885 nei maggiori teatri d'Europa, ovunque acclamato in un repertorio internazionale. Dal 1891 in [...] poi insegnò presso il conservatorio di Mosca. Anche il figlio e allievo Eugenio (Marsiglia 1871 - Helsinki 1924) fu celebre baritono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraldoni, Leone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 86
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali