Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIX, Venezia 1840-79, ad indices.
H. Biaudet, Les Nonciatures permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, ad indicem.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-X, Roma 1922-28, ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Lansing, Colleagues Press, 1994.
Taavitsainen 1988: Taavitsainen, Irma, Middle English lunaries. A study of the genre, Helsinki, Société Néophilologique, 1988.
Tester 1987: Tester, Jim, A history of western astrology, Woodbridge, Boydell Press, 1987 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Gallio cardinalde Côme..., Paris 1907, pp. 49 ss., 241 ss.; H. Biaudet, Les nonciaturesapostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 110 ss.; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II., Leipzig 1907; F. van Ortroy ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , Una famiglia ... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Fano, S. Speroni..., Padova 1909, p. 87; H. Biaudet, Les nonciatures…, Helsinki 1910, p. 263; G. Constant, La concession ... de... les deux espèces..., Paris 1923, p. 727; B. G. Dolfin, IDolfin ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ,Il ducato di Castro…, in La rass. naz., LVII (1891), pp. 797 ss.; H. Biaudet,Les nonciatures apostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 205; A. Leman,Urbain VIII e la rivalité de la France et de la Maison d'Austriche de 1631 à 1635, Lille ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] selon Gilbert de Poitiers, in: Knowledge and the sciences in medieval philosophy, edited by Simo Knuuttila [et al.], Helsinki, Yliopistopaino, 1990, 3 v.; v. II, pp. 71-88.
Jourdain 1862: Jourdain, Charles, Des Commentaires inédites de Guillaume ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sul problema di quantitas materiae in E. R., in Knowledge and the sciences in medieval philosophy, a cura di S. Knuuttila, Helsinki 1990, II, pp. 483-490; C. Trifogli, The place of the Last Sphere in Late-Ancient and Medieval commentaries, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Sisto IV a Giulio II, a cura di S. Danesi Squarzina-G. Borghini, Roma 1981; I. Kajanto, Papal Epigraphy in Renaissance Rome, Helsinki 1982, cap. 5; J.S. Ackerman, The Planning of Renaissance Rome, 1450-1580, in Rome in the Renaissance. The City and ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 1996.
44 Cfr. M. Lehmijoki-Gardner, Worldly saints. Social interaction of Dominican penitent women in Italy, 1200-1500, Helsinki 1999.
45 M. Sensi, Dal movimento eremitico alla regolare osservanza francescana. L’opera di fra Paoluccio Trinci, Assisi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] L'"indovinello" del Sassetta, "Bullettino Senese di Storia Patria", 88, 1981, pp. 41-53.
I. Kajanto, Papal Epigraphy in Renaissance Rome, Helsinki 1982, pp. 31-3 (i capitoli sulla paleografia a cura di U. Nyberg, tra cui The Paleography of Epitaph of ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...