• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]

Berlage, Hendrik Petrus

Enciclopedia on line

Berlage, Hendrik Petrus Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la lezione di G. Semper e di E. Viollet-le-Duc. Il suo credo profondo nell'inscindibile nesso tra architettura e società, insieme all'esigenza di un razionalismo strutturale, al rispetto per la natura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA SCIENTISTA – RAZIONALISMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlage, Hendrik Petrus (1)
Mostra Tutti

BERLAGE, Hendrik Petrus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto olandese, morto all'Aia il 12 agosto 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OLANDESE – AIA

BERLAGE, Hendrik Petrus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto ad Amsterdam nell'agosto del 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM

Ludwig Mies van der Rohe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] operativo, il primo incontro decisivo di Mies con la disciplina del costruire è certamente la conoscenza dell’opera di Hendrik Petrus Berlage e in particolare della sua Borsa (1898-1903) di Amsterdam, visitata da Mies già nei suoi viaggi in Olanda ... Leggi Tutto

VALLE, Provino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Provino Orietta Lanzarini – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] e vetro del grande salone centrale, che accoglie suggestioni, in particolare, dalla Borsa di Amsterdam (1896-1903), opera di Hendrik Petrus Berlage. A distanza di dieci anni, tra il 1921 e il 1924, Valle progettò altre parti del complesso scolastico ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE ASSICURAZIONI SOCIALI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – HENDRIK PETRUS BERLAGE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali