Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica solare. Fu membro dell'Académie des sciences (1902) e socio straniero dei Lincei (1908). Ideò (1892) uno strumento per la misurazione delle velocità stellari per via spettroscopica (spettrografo delle ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Parigi il 24 luglio 1853, morto il 15 gennaio 1948. Fu (1907-1929) direttore dell'osservatorio astronomico di Parigi (Meudon).
Con l'americano G. Hale e con l'italiano A. Riccò, il D. può considerarsi come uno dei grandi pionieri dell'astronomia solare moderna. Con la costruzione e ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di Meudon, acquisendo una serie di strumenti sofisticati e attirando al contempo il talento dell'esperto osservatore Henri-AlexandreDeslandres.
La dispersione della luce
Alcuni astronomi della metà del XIX sec. si occupavano delle macchie solari ...
Leggi Tutto