• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [42]
Film [5]
Cinema [29]
Biografie [18]
Storia [4]
Religioni [4]
Produzione industria e mercato [4]
Temi generali [3]
Movimenti correnti e teorie [2]
Cinematografie nazionali [2]
Musica [1]

Die Büchse der Pandora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Büchse der Pandora Paolo Cherchi Usai (Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] che non abbia mai 'diretto' l'attrice nel senso tradizionale del termine; è più esatto dire che l'ha lasciata esistere. Henri Langlois ha scritto che Louise Brooks è "l'intelligenza del cinema, la fotogenia allo stato puro"; ed è vero che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER – HENRI LANGLOIS – LOUISE BROOKS

L'Atalante

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'Atalante Rinaldo Censi (Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] piuttosto ‒ un testo stratificato, intrattabile, dalle molteplici sfaccettature (una "vetrata" gotica, così l'aveva definito Henri Langlois). Nel film, gli agenti naturali vengono amplificati artificialmente: a pioggia si aggiunge pioggia, a luce si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ZÉRO DE CONDUITE – JACQUES PRÉVERT – BORIS KAUFMAN – MICHEL SIMON – DITA PARLO

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] universo dei piccoli capibanda vestiti come tanti milords. Nel 1955, in occasione di una retrospettiva alla Cinémathèque française, Henri Langlois scrisse, a proposito del cinema francese degli anni 1935-39: "Dal 1914 il cinema francese non era mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Baisers volés

Enciclopedia del Cinema (2014)

Baisers volés Daniela Angelucci (Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] , episodio del film L’amour à vingt ans (1962; L’amore a vent’anni) –, Baisers volés è dedicato a Henri Langlois, fondatore della Cinémathèque di Parigi, luogo fondamentale per la formazione degli autori della Nouvelle vague. Nel gennaio del 1968, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – PORTIERE DI NOTTE – HONORÉ DE BALZAC – DELPHINE SEYRIG – ANTOINE DUHAMEL

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] , un treno che passa con il suo pennacchio di fumo... Se si esclude Le métro, film muto in 16 mm realizzato insieme a Henri Langlois nel 1934, Le sang des bêtes è il primo film di Gorges Franju, la prima di una dozzina di opere che, dal dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali