• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] 3.404 m); Carpazi e Balcani hanno vette tra i 2.500 e i 3.000 m. In Asia le cime più alte sono tra Hindukush e Himalaya, dove moltissime superano i 7.000 m e molte gli 8.000 m (Everest, 8.848 m); altre catene elevate sono i Monti Elburz (Damavand, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] Cina arriva fino all'Italia e comprende le Alpi. Molte delle sue cime superano gli 8.000 metri di quota e l'Everest (v. Himalaya), che è quella più alta, è addirittura la montagna più alta del mondo (8.848 m). Gli Appennini, invece, sono una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono rese difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN

South Asian Association for Regional Cooperation(Saarc) Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc) Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono rese difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723) Aldo Sestini Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] mezzi logistici e scientifici più moderni, non sono a ogni modo mancate: alle alte catene asiatiche (dall'Hindu-kush all'Himalaya) e alle Ande, nelle terre artiche e soprattutto nell'Antartide. In quest'ultimo continente, pur dopo le grandi imprese ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DECOLONIZZAZIONE – RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] , Mekong e Saluen. Si è cercato di spiegarlo come il risultato di un ripiegamento della catena montana durante la formazione del Himālaya. Lo Yang-tze kiang nasce al centro dell'altipiano del Tibet, poco a S. delle sorgenti del Fiume Giallo, a circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] perciò, è questo il monte più alto d'Europa). La catena si è formata contemporaneamente alle Alpi, ai Carpazi, all'Himalaya: è 'giovane' dal punto di vista geologico, aspra di forme, dai versanti ripidi, difficile da attraversare. A nord della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

rilievo

Enciclopedia on line

arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] sistema mediterraneo alpino-himalaiano, ad andamento nel senso dei paralleli, comprendente le catene dall’Atlante all’Himalaya. A influenzare l’aspetto delle catene montuose concorrono diversi fattori: dai materiali che le costituiscono, all’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – SCARPATE DI FAGLIA – MAR DI NORVEGIA – GEOMORFOLOGIA

Altai, monti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Altai, monti Claudio Cerreti Culla di importanti civiltà Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] sono di formazione molto antica, ma quando, nel corso del tempo, si innalzarono il Pamir, l'Hindū Kush e l'Himalaya, il sollevamento finì per interessare anche i rilievi antichi come l'Altai, che quindi oggi presentano rocce antiche ma dalle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – MONTI SAIANI – LAGO BAJKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altai, monti (1)
Mostra Tutti

ghiacciaio

Enciclopedia on line

Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] massa rocciosa sottostante. Velocità misurate su lingue glaciali di g. alpini indicano valori di 50-100 m/anno, mentre nel Himalaya sono stati misurati anche valori di 1000-1500 m/anno. Un caso particolare riguarda i g. con fasi di avanzamento rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VALLI GLACIALI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali