• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [387]
Sport [31]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] Nord dell'Eiger, portando in salvo otto alpinisti. Dopo l'invernale al Watzmann (Germania), nel 1953 partì per l'Himalaya, obiettivo Nanga Parbat. La cordata composta da Hans Ertl, Otto Kempter, Walter Frauenberger e dallo stesso Buhl, giunta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Brown, Joe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brown, Joe Alessandro Gogna Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930 Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] 6b), aiutandosi con un sasso che incastrava nella roccia per assicurarsi. Nel 1955 con George Band raggiunse nell'Himalaya l'inviolata vetta della terza montagna del mondo, il Kangchenjunga (8586 m), nell'ambito della spedizione di Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Haston, Dougal

Enciclopedia dello Sport (2004)

Haston, Dougal Alessandro Gogna Gran Bretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977 È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] determinante a tutto lo svolgimento del lungo assedio. Fu l'inizio di un capitolo nuovo nella storia dell'alpinismo in Himalaya, che lo portò poi alla salita del Pilastro Ovest del Makalu (1971, 8481 m) e infine alla conquista della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRIS BONINGTON – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA – ALPINISMO – HIMALAYA

Huber, Alex

Enciclopedia dello Sport (2004)

Huber, Alex Alessandro Gogna Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968 Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] Nello stesso anno a El Capitán con il fratello salì in libera 'El Niño' (5.13c) e 'Free Rider' (5.12d) e in Himalaya il Cho Oyu 8153 m. Nel 1999, in Austria, aprì 'Raptor' (M10-) al Thunklamm, altra salita di misto estremo, poi nel Karakorum, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – MARMOLADA – KARAKORUM – HIMALAYA – GERMANIA

Bérhault, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] del Frêney. Al 1982 risale invece la sua seconda esperienza di spedizione, un tentativo sulla parete Nord dello Jannu (Himalaya), mentre nel 1984 iniziò le sue dimostrazioni in pubblico, salendo l'8a+. Nel 1985 salì nella Cordillera Blanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ARRAMPICATA

Bridwell, Jim

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridwell, Jim Alessandro Gogna USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944 Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] ', un A4 a ‒30 °C. Sempre sulla stessa parete tracciò nel 2001 'The beast', 1500 metri di roccia, ghiaccio e misto risolta in 60 giorni di ascensione, in due tentativi. In Himalaya, infine, aprì una via nuova d'inverno sul Pumori (1982, 7145 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA – STATI UNITI – CALIFORNIA – PATAGONIA – HIMALAYA

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] di incoronazione della regina Elisabetta II, che lo avrebbe insignito di numerose onorificenze. Dopo aver continuato a scalare l’Himalaya fino al 1965, Hillary ha dedicato gran parte della sua vita ad aiutare il popolo nepalese degli sherpa tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti

Cassin, Riccardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cassin, Riccardo Daniele Redaelli Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909 Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] Walter Bonatti e Mauri raggiunsero per primi la vetta (7929 m), e nel 1975 fu capospedizione alla parete Sud del Lhotse (Himalaya, 8511 m). A 78 anni ripeté due volte in una settimana la sua ascensione al Pizzo Badile, nel 50° anniversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – EMILIO COMICI – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, Riccardo (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] da parte degl'inglesi D.. Whillans e D. Haston della spedizione guidata da Ch. Bonnington, avvenuta nel 1970: mai in Himālaya e a quella quota erano state affrontate difficoltà di quel livello. Nello stesso anno, i fratelli Messner vincono la parete ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] alpinisti del tempo. Nella primavera del 1899 fu contattato da Vittorio Sella per partecipare a una spedizione sull'Himalaya, guidata da Douglas W. Freshfield, esploratore del Caucaso e conquistatore dell'Elbruz (5642 m), futuro presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI
1 2 3 4
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali