• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [269]
Scienze politiche [11]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

Modi, Narendra

Enciclopedia on line

Modi, Narendra Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] nazionalista hindu Bharatiya Janata Party (BJP) nel 1987, divenendone segretario generale nel 1995. Governatore dello Stato del Gujarat dal 2001, subentrato a Keshubhai Patel, è stato riconfermato nella carica per quattro mandati successivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – STATI UNITI – GIAPPONE – GUJARAT – GANDHI

Rastriya swayamsevak sangh

Dizionario di Storia (2011)

Rastriya swayamsevak sangh «Comunità dei volontari nazionali» fondata nel 1925 a Nagpur (Maharashtra, India) da K.B. Hedgewar. Ebbe come obiettivi la propagazione della dottrina dello Hindutva, la difesa [...] militante dell’induismo, e la creazione di una comunità nazionale (sangh) come base sociale del futuro Hindu rashtra, ossia di un sistema politico in cui l’intera popolazione avrebbe dovuto obbligatoriamente aderire alla cultura maggioritaria. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Bharatiya janata party

Dizionario di Storia (2010)

Bharatiya janata party (BJP) Bharatiya janata party (BJP) Partito indiano nato nel 1980 dalle ceneri del Bharatiya jan sangh, di cui ereditò la filosofia politica. Punti chiave del programma furono [...] formatosi nel Rastriya swayamsevak sangh. In alcune fasi il BJP sembrò ispirarsi alle posizioni estremiste del Vishwa hindu parishad, come nel dicembre 1992, quando organizzò un movimento panindiano, sfociato in violenti scontri, per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ATAL BIHARI VAJPAYEE – MUSULMANI – KRISHNA – HINDU

Singh, Manmohan

Enciclopedia on line

Singh, Manmohan Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] neo-liberista dell’economia indiana grazie alla quale negli anni seguenti il paese ha raggiunto un notevole tasso di sviluppo. Nel maggio 2014 gli è subentrato nella carica N. Modi, leader del partito della destra hindu Bharatiya Janata Party. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – UNIONE INDIANA – NEO-LIBERISTA – NUOVA DELHI – N. MODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singh, Manmohan (1)
Mostra Tutti

Radhakrishnan, Sir Sarvepalli

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico indiano (Tiruttani, Madras, 1888 - Madras 1975). Professore all'Andhra Univ. (1931-36), fu anche docente di religioni ed etiche orientali ad Oxford (1936-52). Membro (1931-39) [...] of religion in contemporary philosophy (1920), Indian philosophy (2 voll., 1923-27; trad. it. del 1º vol., 1974), The hindu view of life (1926), An idealist view of life (1932), Eastern religion and western thought (1939; trad. it. 1966), Religion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – RABINDRANATH TAGORE – UNIONE INDIANA – UNESCO – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radhakrishnan, Sir Sarvepalli (3)
Mostra Tutti

India, la sfida di Modi

Il Libro dell'Anno 2014

Antonio Armellini India, la sfida di Modi La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] per vendicare un incidente in cui erano periti in modo fortuito – ma questo lo si è saputo anni dopo – molti pellegrini hindu. Il suo nazionalismo potrebbe prendere la forma di una affermazione forte degli interessi del paese nel quadro di una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – MANMOHAN SINGH – NARENDRA MODI – GERONTOCRAZIA – NAWAZ SHARIF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India, la sfida di Modi (19)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , 1993. Kanungo, P., RSS's tryst with politics: from Hedgewar to Sudarshan, New Delhi: Manohar, 2002. Katju, M., Vishva Hindu Parishad and Indian politics, New Delhi: Orient Longman, 2003. Kepel, G., Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] smantellare le colonie nella Striscia di Gaza. La radicalizzazione dei movimenti politico-religiosi è conosciuta oggi anche in ambiente hindu e buddista. Anche quando non si arriva a teorizzare la lotta armata per instaurare un regime di verità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Pakistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] aree rurali. La grande maggioranza dei pakistani, circa il 95%, è di religione musulmana, con delle minoranze hindu e cristiane. Dietro quest’apparente omogeneità, comunque, la popolazione musulmana risulta molto divisa tra la componente sunnita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] .: Considerazioni sulla violenza, Bari 19742). Truman, D. B., The governmental process, New York 1951. Varma, V. P., Hindu political thought and its metaphysical foundations, Benares 1959. Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali