• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Asia [22]
Geografia [12]
Archeologia [13]
Storia [10]
Sport [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

Hindukush

Enciclopedia on line

Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – LAPISLAZZULI – AFGHANISTAN – MICASCISTI – KARAKORAM

Paropamiso

Enciclopedia on line

(gr. Παροπάμισος o Παραπάμισος) Nome antico della catena dell’Hindukush e poi della catena montuosa dell’Afghanistan nord-occidentale, al termine dell’Hindukush. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AFGHANISTAN – HINDUKUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paropamiso (1)
Mostra Tutti

Bāmiyan

Enciclopedia on line

Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Via della seta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] un’estesa parete di roccia, un emporio commerciale, distrutto nel 1222 da Genghiz khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – AFGHANISTAN – HINDUKUSH – TALEBANI – BUDDHA

KĀFIRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRISTĀN (A. T., 92) Virginia Vacca N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] di circa 12.000 kmq. È formata da una serie irregolare di valli profonde e tortuose, separate da catene di roccia metamorfica, alte e impervie, che presentano grande varietà di aspetti panoramici. Le pendici ... Leggi Tutto

Swat

Enciclopedia on line

Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti della spedizione contro l’India nel 327 a.C. Il patrimonio archeologico restituisce il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ALESSANDRO MAGNO – GHAZNAVIDI – BUDDHISMO – HINDUKUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swat (2)
Mostra Tutti

Burishki

Enciclopedia on line

Piccolo gruppo etnico stanziato nelle valli Hunza, Nagar, Yassin ai piedi del Pamir e della catena dell’Hindukush. Sono agricoltori e pastori, con caratteri somatici di tipo iranico. Parlano la lingua [...] burusciaschi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – HINDUKUSH – PAMIR – HUNZA

HAZARA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZARA (pers. Hazārah) Virginia Vacca Popolazione dell'Afghānistān, nella regione montuosa compresa fra i bacini del Hilmend e del Tarnak, il Hindūkush, il Kōh-i Bābā e il bacino del Herī-rūd. I Ciahar [...] Aimaq, tribù occidentale di questa regione, della stessa razza, se ne distinguono per la fede sunnita e la lingua turca. Di razza mongola mista ad aborigeni Ghōrī, di cui parlano la lingua (persiano arcaico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZARA (2)
Mostra Tutti

Kujula Kadphises

Dizionario di Storia (2010)

Kujula Kadphises Re kushana (1° sec. d.C.). Fondatore della dinastia, dopo aver unificato il territorio della Battriana, conquistò a S dell’Hindukush (prima del 65 d.C.), il Kabulistan e il Chi-pin, [...] togliendoli agli indo-parti e agli shaka. Si estese poi a E dell’Indo con la conquista di Taxila (77-79). Nelle monete e nell’uso del titolo di devaputra («figlio di re») si ispirò a modelli romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – HINDUKUSH – KUSHANA – TAXILA – SHAKA

Baltista´n

Enciclopedia on line

Baltista´n Regione transhimalayana (circa 22.000 km2) del Kashmir settentrionale (Pakistan) solcata dall’alta valle dell’Indo; tra l’Himalaya a S e l’Hindukush Karakoram a N, con la massima elevazione [...] del paese, il K2 (8611 m). Il clima è arido (150 mm di pioggia annui). Nel punto dove l’Indo confluisce nella valle Shigar, il fondovalle si amplia in un bacino pianeggiante in cui sorge Skardu. L’esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: KARAKORAM – HINDUKUSH – HIMALAYA – KASHMIR – DESIO

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] manifestata intorno alla metà del VI sec., quando le vie carovaniere cominciarono ad abbandonare la strada che passava per il Karakorum-Hindukush per l'altra, più a O, che si dirigeva verso il Tokhārestān via Kāpiśī e B. (Kuwayama 1987). Le grotte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali