• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [10]
Asia [22]
Geografia [12]
Archeologia [13]
Sport [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

Bāmiyan

Enciclopedia on line

Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Via della seta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] un’estesa parete di roccia, un emporio commerciale, distrutto nel 1222 da Genghiz khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – AFGHANISTAN – HINDUKUSH – TALEBANI – BUDDHA

Swat

Enciclopedia on line

Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti della spedizione contro l’India nel 327 a.C. Il patrimonio archeologico restituisce il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ALESSANDRO MAGNO – GHAZNAVIDI – BUDDHISMO – HINDUKUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swat (2)
Mostra Tutti

hazara

Dizionario di Storia (2010)

hazara Popolazione dell’Afghanistan, particolarmente diffusa nella regione montuosa fra i bacini dello Helmand e del Tarnak, lo Hindukush, il Koh-i Baba e il bacino dello Heri-rud. Di ceppo mongolo misto [...] ad aborigeni ghori, gli h. sono divisi in vari gruppi. Gli h. orientali, concentrati nella regione detta Hazaristan o Hazarajat, sono sciiti, gli h. occidentali sono invece di fede sunnita. Gli h. discendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AFGHANISTAN – HINDUKUSH – PASHTUN – SUNNITA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hazara (2)
Mostra Tutti

Kujula Kadphises

Dizionario di Storia (2010)

Kujula Kadphises Re kushana (1° sec. d.C.). Fondatore della dinastia, dopo aver unificato il territorio della Battriana, conquistò a S dell’Hindukush (prima del 65 d.C.), il Kabulistan e il Chi-pin, [...] togliendoli agli indo-parti e agli shaka. Si estese poi a E dell’Indo con la conquista di Taxila (77-79). Nelle monete e nell’uso del titolo di devaputra («figlio di re») si ispirò a modelli romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – HINDUKUSH – KUSHANA – TAXILA – SHAKA

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ha un carattere spiccatamente montagnoso: infatti, oltre il 49% del territorio supera i 2000 m e l’altezza media dell’Hindukush è di 4500 m. In questa esasperata fisionomia plastica si possono individuare tre zone morfologiche: una centrale di vere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] presenza di catene e massicci di notevole altezza, quali il Tian Shan, il Transalaj, il massiccio del Pamir e l’Hindukush. Il basso T. è formato da depressioni (intorno al Mar Caspio), penepiani (steppe dei Khirghizi) e zone desertiche (Karakumy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

eftaliti

Dizionario di Storia (2010)

eftaliti Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...] Conquistata la Sogdiana, estesero i loro domini verso Pamir e Hindukush orientale fino al Gandhara; approfittando del declino dei juan-juan, nella prima metà del 6° sec. raggiunsero la Zungaria e ottennero il controllo delle oasi del Xinjiang, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HINDUKUSH – XINJIANG – SASANIDI – SOGDIANA – ZUNGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eftaliti (1)
Mostra Tutti

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] Eutidemo (ca. 205-190) fondò una dinastia che con Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. Afghanistan meridionale, il Panjab e la valle dell’Indo sotto Demetrio II (170-140 ca.). Intanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

arya

Dizionario di Storia (2010)

arya Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] Battriana, giungendo nell’India nordoccidentale attorno alla metà del 2° millennio a.C. Varcata la catena dello Hindukush all’altezza dell’attuale Passo di Khyber, penetrarono nel Panjab trovandovi un ambiente favorevole alla propria economia basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – PASSO DI KHYBER – PERIODO VEDICO – MAHABHARATA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arya (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] verso E senza soluzione di continuità, con lunghe catene che via via si dividono (El´brus e Zagros) per poi riunirsi (Hindūkush), penetra nel cuore dell’A., in parte attraversandola (Kunlun, 2500 km) fin entro la Cina (Qin Ling Shan), in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali