• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [32]
Biografie [19]
Storia contemporanea [7]
Geografia [8]
Diritto [5]
Europa [4]
Scienze politiche [4]
Ingegneria [4]
Militaria [4]
Matematica [4]

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] che ne fa uno dei rappresentanti più significativi e carismatici. Nato nel 1921 a Krefeld, in Germania, nel 1931 frequenta la Hindenburg-Oberschule di Kleve. Entra a far parte della Hitler-Jugend, e nel 1940 è arruolato come pilota da caccia nella ... Leggi Tutto

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e di Siegfried) lungo circa 160 km e profondo 5-10 km tra Arras e il fiume Aisne, dove P.L. Hindenburg ed E. Ludendorff fecero retrocedere le truppe tedesche per raccorciare il fronte (1917). Gli Alleati ne superarono solo qualche tratto a prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] procedere senz'altro su Nanchino per non dare tempo al nemico di riaversi e tentare nuove resistenze sulla cosiddetta "linea Hindenburg", insieme di più linee difensive che partendo dalla destra del Fiume Azzurro, tra Liu-ho e Fu-san, raggiungevano ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] la lettura di condizioni immutabili. Tre giorni erano lasciati per la risposta. La Germania si piegò: il governo e Hindenburg autorizzarono per radio l'accettazione e alle ore 6 del giorno 11 novembre l'armistizio di Compiègne veniva firmato. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

Reich, Steve

Enciclopedia on line

Reich, Steve Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] visuale, con City life (1996) e con il progetto Three tales, sempre in collaborazione con Korot (alla prima parte Hindenburg, 1997, hanno fatto seguito Bikini e Dolly), conclusosi nel 2002. Del 2006 è la composizione Daniel variations, scritta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO MUSICALE – CORNELL UNIVERSITY – STEVE REICH – PERCUSSIONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] Tolmino), che, per l'andamento e la consistenza delle linee italiane, era giudicata dal nemico "manifestamente debole" (Hindenburg). Le truppe austro-ungariche già dislocate sulla fronte Giulia (23 divisioni, con 1800 bocche da fuoco) vennero quindi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] 20 gennaio 1930 firmato del pari a L'Aia. Il 13 marzo 1930, nonostante una violenta campagna contraria, il presidente Hindenburg ratificò gl'impegni assunti, i quali, col mese di maggio per il deposito delle ratifiche a Parigi da parte delle potenze ... Leggi Tutto

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] Jack Dempsey, Vienna, Staatsgalerie, e Beniamino Gigli, 1925; La signora Workman, 1926 [Zanini, 1975, tav. XXIII]; Hindenburg, 1928, Düsseldorf, Kunstmuseum), vicino allo spirito della "nuova oggettività". Nel 1936, per sfuggire al clima culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] F. von Zeppelin compì il giro del mondo in 20 giorni, coprendo un percorso di 14.000 km. L’incendio dell’Hindenburg (6 maggio 1937) segnò la fine dell’era dei grandi dirigibili che fin dal 1930, per ragioni tecniche ed economiche, avevano cominciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] . Nello stesso giorno si presentò in Val Lagarina il colonnello tedeseo Schäffer von Bernstein con credenziali a firma di Hindenburg, ma il comando italiano non lo ammise alle trattative. La domanda di armistizio venne comunicata al Consiglio supremo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali