• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [32]
Biografie [19]
Storia contemporanea [7]
Geografia [8]
Diritto [5]
Europa [4]
Scienze politiche [4]
Ingegneria [4]
Militaria [4]
Matematica [4]

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von

Enciclopedia on line

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni del 1933. Vita e attività Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71; dopo una notevole carriera militare lasciò (1911) il servizio attivo col grado di generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – STATI UNITI – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von (4)
Mostra Tutti

Hoffmann, Max

Enciclopedia on line

Hoffmann, Max Generale tedesco (Homberg 1869 - Bad Reichenhall 1927). Membro dello S. M. di Hindenburg e Ludendorff, quando questi furono chiamati (1916) al comando supremo, H. sostituì Ludendorff nella carica di capo [...] di S. M. del fronte tedesco orientale. Partecipò alle trattative di pace di Brest-Litovsk con i Russi. Scrisse Der Krieg der versäumten Gelegenheiten (1923) e Tannenberg wie es wirklich war (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – HINDENBURG – HOMBERG – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Max (1)
Mostra Tutti

Papen, Franz von

Enciclopedia on line

Papen, Franz von Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] novembre a rassegnare le dimissioni. Nel gabinetto costituito da Hitler nel gennaio 1933, P. assunse, con l'appoggio di Hindenburg e nella speranza di poter esercitare un controllo sui nazisti, la carica di vicecancelliere. Come tale fu sovente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – NORIMBERGA – REICHSTAG – WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papen, Franz von (3)
Mostra Tutti

Ludendorff, Erich

Enciclopedia on line

Ludendorff, Erich Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] fu mandato in Prussia orientale e nominato capo di S. M. dell'8a armata. Fu l'artefice, con P. L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale, dove svelò le sue notevoli doti di stratega e di tattico, soprattutto nell'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ARMISTIZIO – REICHSTAG – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludendorff, Erich (3)
Mostra Tutti

BRÜNING, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] di minoranza, il 30 marzo 1930, che si sosteneva sui partiti medî, ma soprattutto sulla fiducia del presidente Hindenburg. E poiché il Reichstag non riusciva a funzionare, il B. ricorse a varie riprese alla misura eccezionale delle ordinanze ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – OPINIONE PUBBLICA – BRESLAVIA – REICHSTAG – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNING, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Simons, Walter

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Elberfeld 1861 - Babelsberg 1937); funzionario del ministero degli Esteri dal 1911, passò alla Cancelleria con il principe Max del Baden (ott. 1918) in vista del tentativo di pace [...] Esteri nel gabinetto Fehrenbach (1920-21), fu poi presidente della Corte suprema di Lipsia (1922-29). In tale veste, dopo la morte di F. Ebert (marzo 1925), resse la presidenza della Repubblica, trasmettendo poi i poteri a Hindenburg (maggio 1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABELSBERG – VERSAILLES – ELBERFELD – TEDESCO – LIPSIA

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HITLER, Adolf (XVIII, p. 509) In seguito a una legge, deliberata dal consiglio dei ministri (in base alla delega quadriennale dei pieni poteri fatta dal Reichstag) già nella notte e resa nota il mattino [...] però non volle assumere il titolo di presidente del Reich, dichiarando che questo titolo doveva rimanere legato indissolubilmente al nome di Hindenburg. Il titolo del H. è invece quello di Führer e cancelliere del Reich. Il plebiscito con il quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANSCHLUSS – TEDESCO – ITALIA – FÜHRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITLER, Adolf (5)
Mostra Tutti

Hertling, Georg conte di

Dizionario di Storia (2010)

Hertling, Georg conte di conte di Politico tedesco (Darmstadt 1843-Ruhpolding, Baviera, 1919). Professore di filosofia, deputato del Centro cattolico al Reichs­tag (1875-90 e 1896-1912), nel 1909-12 [...] però riuscito a concludere una pace onorevole, e subendo la pressione degli alti comandi militari guidati da P. von Hindenburg ed E. Ludendorff, diede le dimissioni nel settembre 1918. Scrisse opere di filosofia politica e sociale, da un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schleicher, Kurt von

Enciclopedia on line

Schleicher, Kurt von Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] il partito nazista, non nascose il suo intento di instaurare una dittatura militare e richiese al presidente Hindenburg lo scioglimento del Reichstag. Respinta tale richiesta, fu costretto a dimettersi (1933), aprendo la strada alla successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZISTA – BRANDEBURGO – REICHSWEHR – REICHSTAG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleicher, Kurt von (2)
Mostra Tutti

Marx, Wilhelm

Enciclopedia on line

Marx, Wilhelm Uomo politico tedesco (Colonia 1863 - Bonn 1946). Entrato nella magistratura, vi raggiunse nel 1921 la carica di presidente di sezione al tribunale supremo di Prussia. Aderì fin da giovane al Centro cattolico, [...] del Centro e del suo gruppo parlamentare al Reichstag dal 1920 al 1928, fu cancelliere del Reich dal nov. 1923 al dic. 1924 e dal maggio 1926 al giugno 1928. Nel 1925, candidato alle elezioni per la presidenza del Reich, fu sconfitto da Hindenburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – COLONIA – PRUSSIA – TEDESCO – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali