• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [4]
Biografie [17]
Storia [8]
Medicina [6]
Letteratura [5]
Istruzione e formazione [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [2]

WARMBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMBRUNN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca, nella Slesia, situata al piede settentrionale dei Reisengebirge, a 347 m. s. m., sul fiume Zacken, 7 km. a S. di Hirschberg. Ha [...] sorgenti solfato-bicarbonato-sodiche termali (da 25° a 43°) usate per bevanda e bagni. Padiglioni per la bevanda, varî stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: gotta, reumatismo, affezioni gastro-enteriche, ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLESIA (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843) Bruno NICE La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla [...] .000 a 175.100, Wałbrzych (Waldenburg) da 64.100 a 110.900, Opole (Oppeln) da 53.000 a 56.600, Jelenia Góra (Hirschberg) da 35.300 a 47.300. Nonostante il disagio derivante da così grandi mutamenti nell'assetto della popolazione, la S. ha comunque ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – JELENIA GÓRA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] rivali (cf. Wittelsbach und Bayern, 1980, I, 1, tav. 10, p. 188: conti di Andechs-Merania, Bogen, Falkenstein, Hirschberg, Ortenburg e Wasserberg, come pure gli stessi Hohenstaufen) soprattutto perché queste famiglie si estinsero nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ; A. B. Mountjoy, C. Embleton, Africa. A new geographical survey, ivi 1967; H. Schiffers, Afrika, Monaco 1967; W. Hirschberg, Völkerkunde Afrikas, Mannheim 1968; W. Brass (e altri), The demography of tropical Africa, Princeton 1969; R. M. Prothero (e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali