KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] e a sinistra: vi si trovavano tutti i depositi delle mercanzie e gli opifici della città. Secondo al-Bakrī era stato il califfo omayyade HishāmIbn ῾Abdal-Malik (724-743) a ordinare che il mercato di K. fosse costruito in questo modo. Nella città si ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] le regole relative al matrimonio venivano violate assai di rado. Nella letteratura, l'opera di HishāmIbnal-Kalbī (m. in arabo e conforme agli schemi tipologici stabiliti in Oriente dal califfo ῾Abdal-Malik tra il 77 e il 79 a.E./696-699 è un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] "secondo palazzo" di Hisham (724-743), presso Abdal-Malik (685-705 d.C.) per celebrare l'ascensione al cielo di Maometto. L'edificio, a pianta ottagonale, fu costruito in un momento particolare del califfato, quando l'anticaliffo Abd Allah ibn ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ibnal-Ḥakam.La fondazione del nuovo centro amministrativo di Ramla a km 4 a S di Lidda fu iniziata dal figlio di ῾Abdal-Malik stucco del periodo omayyade. La relazione storica con il califfo al-Hishām (724-743) è basata sulla scoperta di due brevi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Wiet, Cairo 1955); IbnHishām, Sīra, a cura di F. Wüstenfeld, 3 voll., Göttingen 1859-1860; Ibn Faqīh, Mukhtaṣar kitāb al-buldān, a cura leurs archives, II, La correspondance administrative privée des Banū 'Abdal-Mu'min, Cairo 1985; M.V. Fontana, La ...
Leggi Tutto