• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [16]
Arti visive [10]
Europa [8]
Storia [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Africa [2]
Manufatti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] Heeresversorgung und die wirtschaftlichen Beziehungen zwischen der Baetica und Germanien, Stuttgart 1997; T. V. Revilla Calvo, Producción cerámica, viticultura y propriedad rural en Hispania Tarraconensis (siglos I a.C. - III d.C.), Barcelona 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] l'odierno P. appartenne alla Lusitania (v.) ma ci sono anche regioni che erano attribuite alla Baetica (v.) e anche alla Hispania Citerior Tarraconensis (v.). Tenendo conto di questa speciale situazione, della mancanza di grandi città mentre altre ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] delle Asturie e della regione cantabrica), sotto la denominazione di Hispania o, meno comunemente, di Iberia, in uso soprattutto fra costituirsi un regnum nelle province Tarraconensis, Carthaginensis e Baetica, e i Suebi, assieme ad alcuni gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] . Córdoba) della Spagna musulmana. La sua fondazione risale al 1000 a.C.; in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani omayyadi. Durante i regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , donde si irradiavano le vie per la Baetica e la Tarraconensis. Le comunicazioni longitudinali comprendevano un Esp., Cartagena 1947, pp. 78-92; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; P. Bosch-Gimpera, La formazione dei popoli della ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] Lusitania ed un'altra ancora si dirigeva verso la Baetica per la valle del Guadalquivir. La riforma tetrarchica, ., Francoforte M. 1961; J. M. Blázquez, El impacto de la conquista de Hispania en Roma, I, in Estudios Clásicos, VII, 1961, pp. 1-38; II ... Leggi Tutto

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] del Foro e delle terme municipali della città, nelle quali è stata rinvenuta una testa marmorea di una personificazione di Hispania. Bibl.: W. Grünhagen, Excavaciones del santuario de terrazas de M., in Crónica del V Congreso Arqueol. Nacional (1957 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali