• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7309 risultati
Tutti i risultati [7309]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

ATABYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATABYRIOS (᾿Αταβύριος) L. Guerrini Artista mitico, eponimo del monte di Rodi, ricordato da Stefano Bizantino (s. v. ᾿Ατάβυρον), da Plinio (Nat. hist., v, 132) e da Lattanzio (Inst. div., 1, 23). Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 51; J. Jessen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1888, s. v ... Leggi Tutto

PYRGOTELES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles) L. Guerrini 1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] ad Apelle era consentito di riprodurre l'immagine del Macedone in pittura e a Lisippo in scultura. Nuovamente Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8) ripete che solo da P., non dubie clarissimo artis eius, poteva essere incisa su gemme (Plinio specifica: su ... Leggi Tutto

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκης, Polydeuces) Red. Scultore greco, che lavorò insieme ad Hermolaos, noto attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) come facente parte di un [...] gruppo di artisti che adornarono il palazzo imperiale sul Palatino. Ignota l'origine e il periodo in cui fu attivo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475, 528; J. Overbeck, ... Leggi Tutto

MYAGROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYAGROS (Μύαγρος, Myagrus) G. A. Mansuelli Scultore greco di Focea del periodo ellenistico, ma di età indeterminata, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) nell'elenco alfabetico degli autori di [...] statue di atleti, cacciatori, sacrificanti. Vitruvio (iii, 2) lodandone le doti e l'attività, lamenta la mancanza di felicitas. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2052 ss.; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, ... Leggi Tutto

LESBOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBOKLES (Lesbocles) L. Guerrini Bronzista greco del III o II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) tra gli artisti che non si distinsero, menzionato solo per aequalitas, [...] termine inteso dall'Urlichs come "contemporaneità" e dal Brunn come "di pari valore". Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2093; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367; G. Lippold, ... Leggi Tutto

ASCELINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Missionario domenicano del sec. XIII. Entrò nell'Ordine a Parigi verso il 1222; secondo Tolomeo di Lucca (Hist. eccl., ad a. 1245), era lombardo. Dopo il concilio di Lione (1245), Innocenzo IV lo scelse [...] a capo della missione da lui mandata ai Tartari: le lettere apostoliche sono del 3 marzo. I missionarî partiti da Acri, traversarono la Mesapotamia e la Persia, ai confini della quale trovarono gli eserciti ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO BELLOVACENSE – DOMENICANI – GRAN KHĀN – TOLOMEO – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOURNIER, Paul-Eugène-Louis (XV, p. 825) Morto a Parigi il 14 maggio 1935. Bibl.: G. Le Bras, in Studia et doc. hist. et iuris, 1935, pp. 481-485. ... Leggi Tutto

TORRHEBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRHEBOS (Τόρρηβος, Τόρηβος) C. Saletti Re di Lidia, figlio di Atys (Nic. Dam. apud Steph. Byz., s. v. Τόρρηβος = Frag. Gr. Hist., 90, F 15), che diede il nome ad una città lidia. Su una moneta di Hierapolis [...] di Frigia compaiono, secondo l'iscrizione, i due eroi della città Mopsos e T.; sono entrambi stanti, nudi, con un mantello che cade posteriormente dalle spalle. T. tiene nella destra protesa una statuetta ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] fatto che il primo maestro di A. fu Ephoros di Efeso e non il padre. Un cesellatore di nome Pytheas è menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 154) e un altro di nome Apelles è in Ateneo (xi, 480 C): se ne è dedotto che il pittore apparteneva ad una ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος, Aphrodisius) P. Orlandini 2°. - Scultore di Tralles attivo, probabilmente, a Roma, nel I sec. d. C., poiché Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) lo ricorda come uno degli artisti [...] che decorarono di statue molte apprezzate i palazzi imperiali del Palatino, lavorando per proprio conto e non in collaborazione con altro artista. Il Brunn ritiene invece che gli artisti nominati da Plinio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 731
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali