• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1455 risultati
Tutti i risultati [7309]
Religioni [1455]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] C. e frate Michele da Milano, che costituiscono in realtà la stessa persona: Il b. M. C. da Milano O.F.M., in Arch. franc. hist., III (1910), pp. 448-63, 633-63; IV (1911), pp. 24-29, 456-81; XVI (1923), pp. 260 ss.; XXXIII (1940), pp. 366-408; XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] alla Fabbrica del duomo di Foligno toccarono 3.000scudi d'oro dell'eredità dei Conti. Del resto l'osservazione del C. stesso (Hist., XVI, 4 = II, p. 344 Racioppi) che i lavori di S. Pietro nel 1504-1505 non proseguissero per gli indugi dei Bramante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDESSA C. Barsanti (gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa) Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] nel 303-302 a.C. con il nome di Antiochia presso Calliroe, fu regno semi-indipendente degli Arabes Orrhei (Plinio, Nat. Hist., 5, 20, 85) dal 132-131 a.C. fino al 242 d.C., quando entrò definitivamente nell'orbita romana come capitale dell'Osroene. ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – SELEUCO I NICATORE – CRISTIANIZZAZIONE – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di H. B. Clarke-M. Brennan, Oxford 1981;H. Löwe, C. und Fidolius, in Deutsches Archiv, XXXVII (1981), pp. 1-19; Dict. d'Hist. e de Géogr. Eccl., XIII, coll. 313-319; Bibliotheca sanctorum, IV, coll.107-120; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] le popolazioni convertite.Partita da Roma nel 596 (Beda, Hist. Eccl., 1, 23), la piccola comunità avrebbe svernato di eleggerne addirittura dodici - a Londra e a Rochester (Beda, Hist. Eccl., 2, 3). Rimasto a Canterbury sino alla morte, intervenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

VITTORE di Vita

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE di Vita Mario Niccoli Vescovo africano di Vita nella Bizacena (v.), vissuto nel sec. V e noto soprattutto per la sua Historia persecutionis Africanae provinciae temporibus Geiserici redatta [...] per la storia del cristianesimo africano durante l'invasione vandala. L'opera (a cura di C. Halm, in Monumenta Germ. hist., Auctores antiquissimi, III,1, Berlino 1879, e a cura di M. Petschenig in Corpus script. eccles. lat., VII, Vienna 1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Vita (1)
Mostra Tutti

ANGELINA da Montegiove, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata Ada Alessandrini Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] . 218 s., 201, n. 431, 222 s., n. 466; II, ibid. 1939, p. 516, n. 971; Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Archivum Francisc. Hist., III (1910), p. 708; L. Wadding, Annales Minorum, IX, ad Claras Aquas 1932, pp. 1-3, 120-33; X, ibid. 1932, pp ... Leggi Tutto

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] (e non Mauro II, come in P. B. Gams, Series episcoporum…, Leipzig 1931, p. 746; e nemmeno Everardo, come in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 725, n. 215) verso la fine dell'anno precedente, B. venne eletto a succedergli dal capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO SUFFRAGANEO – CARLO IL GROSSO – PAPA STEFANO V – METROPOLITICA – PAPA FORMOSO

Astèrio di Cappadocia

Enciclopedia on line

Teologo ariano (m. dopo il 341); retore pagano, poi discepolo di Luciano di Antiochia, nella persecuzione di Massimiano defezionò; riaccolto nella Chiesa, fu presente in varî sinodi; oltre il Syntagmation, [...] s. Atanasio, scrisse (secondo s. Girolamo, De vir. ill., 86, 94) commentarî ai Vangeli, alla lettera di s. Paolo ai Romani, e ai Salmi. Filostorgio gli rimprovera (Hist. Eccl., II 15) di aver falsato la dottrina del maestro nella teologia del Verbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO DI ANTIOCHIA – FILOSTORGIO – MASSIMIANO – TEOLOGIA – ATANASIO

FORMOSO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMOSO, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] pp. 24 ss.; L. Saltet, Les réordinations. Étude sur le sacrement de l'ordre, Paris 1907, pp. 152-163; C.J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles…, IV, Paris 1911, pp. 383-390, 435 s., 441 ss., 647-650, 655 ss., 672, 696, 708-718, 730 s.,732; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali