BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] cura di I. Bekker, in Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, Bonnae 1839, p. 546; Leo Marsicanus, Chronica Casinensis monasterii, in Mon. Germ.Hist., Script., VII, Hannoverae 1846, pp. 653, 661; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII (1869), p. 736; Liber Potheris Comunis Civitatis Brixie, in Monum. hist. Patriae, XIX, Augusta Taurinorum. 1899, n. 8 col. 20, n. 36 col. 104; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] Cnido, di Rodi, di Naucrati, doveva contenere cenni di interesse archeologico riguardanti quelle città ed i loro monumenti (cfr. Fragm. hist. Graec., iv, 313-314).
Per quanto A. prenda ispirazione da Omero e lo segua come modello, pure non si sottrae ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] History (prolusione), ivi 1919; Greek Civilisation and Character, Londra-Toronto 1924; Greek Hist. Thought, ivi 1924; A Journey to China, Londra 1931.
Bibl.: P. Geyl, in Journ. Hist. Ideas, IX (1948), p. 93 segg.; B. Croce, in Quaderni della critica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Paris 1930). W. Irving, History of the life and voyages of Colombus, London 1828-1831; A. de Humboldt, Examen critique de l'hist. de la géographie du nouveau continent, Paris 1836-1839, ad Ind.; A. F. F. Roselly de Lorgues, Christ. Colomb, Paris 1859 ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Génes et l'Aragon au XVe siècle: Vincentello d'Istria, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. de la Corse, 1911, fasc. 325-327, pp. 53 s.; A. di Vicu, G. D., in Corsica antica e moderna, IV (1935), pp ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] . 64 col. 301, 117 col. 432, 119 col. 453; Johannis Codagnelli Annales Placentini, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. in usum schol., XXIII, Hannoverae 1901, pp. 93-99; Goffredo da Bussero, Cronaca, a cura di L. Grazioli, in Arch ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Ital., a cura F. Odorici, in Arch. stor. italiano, n. s., III (1856), 2, p. 24; Annales parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, a cura di Ph. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 667;J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, p. 791;E ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] , Innsbruck 1881-1901, nn. 14.404.14.561; Ex Guillelmi de Nangis et Primati operibus, a cura di H. Brossien, in Mon. Germ. Hist., Script. XXVI, a cura di Th. Mommsen, Hannoverae 1882, pp. 657 s.; Documents relatifs au comté de la Champagne et de Brie ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] , Patr. Lat., CXXXV, col. 829; Annales Fuldenses sive Annales regni Francorum orientalis, a cura di F. Kurze, in Mon. Germ. Hist.,Script. rerum Germ. in usum schol. separatim ed., Hannoverae et Lipsiae 1891, p. 129 ad annum 896; Liber pontificalis, a ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...