• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [942]
Biografie [757]
Teatro [147]
Film [87]
Musica [71]
Letteratura [64]
Arti visive [33]
Produzione industria e mercato [34]
Generi e ruoli [31]
Temi generali [28]

SOGGETTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggetto Giuliana Muscio Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] si è spento; da un punto di vista pratico comunque il soggetto-story continua a ricevere maggiore attenzione a Hollywood, dove viene svolta un'attività scrupolosa nel settore, con s. esaminati e schedati in modo minuzioso da lettori specializzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ALESSANDRO BLASETTI – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecoslovacchia Eusebio Ciccotti Cinematografia La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] del periodo e il primo a essere distribuito in tutto il mondo: in esso l'attrice Hedwige Kiesler (in seguito famosa a Hollywood con il nome di Hedy Lamarr) mostrava il primo nudo del cinema. Si ritagliò uno spazio anche il cinema di satira politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – OCCUPAZIONE NAZISTA – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] fantastici, favolistici, allucinatori. Questa a. si perde con il progressivo affermarsi del realismo narrativo. Nel cinema hollywoodiano la 'sequenza onirica' ha diritto di cittadinanza, purché risulti ben distinta e rigidamente codificata. Sono rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] in esterni nell'Africa Orientale Italiana senza il B. impegnato a Roma in altri due film. Dal desiderio di competere con Hollywood attraverso l'impegno tecnico e la narrazione di un caso privato sullo sfondo di esaltazioni collettive da una parte, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] iniziato la sua carriera da professionista a dieci anni e si era quindi iscritta nel 1932 alla Miss Lawlor's School ad Hollywood per b. professionisti. Ma nel 1939, all'età di diciassette anni, si affermò clamorosamente con il ruolo di una b. in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

LAVORAZIONE, fasi di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavorazione, fasi di Dario Tomasi Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] nelle f. d. l. che precedono quella delle riprese vere e proprie ‒ ma è noto per es. che nella Hollywood classica ciò avveniva piuttosto raramente ‒ è soprattutto in questo momento che egli assurge effettivamente al ruolo di punto di riferimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – APOCALYPSE NOW – BLADE RUNNER – RIDLEY SCOTT – GEORGE LUCAS

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] artificiali, di teatri di posa, di attori professionisti (nella maggior parte dei casi) – al modello del cinema di Hollywood, che aveva imperato per molti anni e avrebbe continuato a imperare in seguito. Quel realismo antitradizionale non soltanto ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

MURNAU, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murnau, Friedrich Wilhelm Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] Grosserzogs) a Mayer, il più 'fedele' dei suoi scenaristi, l'autore di cinque suoi film girati in Germania e due a Hollywood.Sulla base degli studi di L. Eisner (1964) e di L. Berriatúa (1990-1992) ormai è consuetudine ricordare la figuratività dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – OMONIMA CITTADINA – STURM UND DRANG – KAMMERSPIELFILM – THEA VON HARBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNAU, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CAGNEY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cagney, James (propr. James Francis Jr) Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] stato forse più adatto per quella di Puck (che era di un giovane Mickey Rooney) ‒ lo reputava il migliore attore di Hollywood di quegli anni. Nessuno meglio di lui avrebbe potuto interpretare Lon Chaney in Man of a thousand faces (1957; L'uomo dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – COLUMBIA UNIVERSITY – WILLIAM DIETERLE – UPPER EAST SIDE – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNEY, James (1)
Mostra Tutti

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Audrey Francesco Costa Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] ; Linea di sangue), che uno sfavillante cast, comprendente anche Romy Schneider e Ben Gazzara, non salvò dall'insuccesso. Tornò a Hollywood per interpretare il ruolo di Angela in They all laughed (1981; …e tutti risero) di Peter Bogdanovich, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – PARAMOUNT PICTURES – HUBERT DE GIVENCHY – PETER BOGDANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 95
Vocabolario
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali