• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [1204]
Cinema [942]
Biografie [757]
Teatro [147]
Film [87]
Musica [71]
Letteratura [64]
Arti visive [33]
Produzione industria e mercato [34]
Generi e ruoli [31]
Temi generali [28]

Walsh, Raoul

Enciclopedia on line

Walsh, Raoul Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi tutti i generi (dal western al poliziesco al film di guerra), di cui ridefinì struttura e contenuti, sempre imprimendo concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – NEW YORK – BAGHDAD – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walsh, Raoul (1)
Mostra Tutti

Tashlin, Frank

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Weekhaven, New Jersey, 1913 - Hollywood 1972). Disegnatore di fumetti e di cartoni animati, creatore di gags per S. Laurel e O. Hardy, esordì nella regia con Son of Paleface (1952), [...] affermandosi nella commedia con una fortunata serie di film interpretati da J. Lewis (Artists and models, 1955; Hollywood or bust, 1956; It's only money, Sherlocko, investigatore sciocco, 1962). Fra gli altri film di questo autore, il cui umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – HOLLYWOOD

Conklin, Chester

Enciclopedia on line

Conklin, Chester Attore cinematografico statunitense (Oskaloosa, Iowa, 1888 - Hollywood 1971); fra i più noti comici ai tempi del muto (cortometraggi Keystone), ha partecipato anche a varî film: Greed (Rapacità, 1923); [...] Gentlemen prefer blondes (1926); The Virginian (1929); Hallelujah (1933); Modern times (1935); The great dictator (Il dittatore, 1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – IOWA

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] Positif", n. 109, octobre 1969. P. Bonitzer, Les vases communicants, in "Cahiers du cinéma", n. 216, octobre 1969. R. Marletti, Hollywood a morte!, in "Cinema & Film", n. 10, inverno 1969/70. G. Legrand, Cette nuit ou jamais, in "Positif", n. 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI

Goulding, Edmund

Enciclopedia on line

Goulding, Edmund Scrittore e regista inglese (Londra 1891 - Hollywood 1959); attore, dal 1912 sui palcoscenici inglesi, dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli USA. Autore di romanzi e commedie, esordì nel cinema [...] come sceneggiatore; passò poi alla regia, dimostrandosi ottimo direttore di attori: Love (Anna Karenina, 1928); Grand Hotel (1932); Dark victory (Tramonto, 1939); The old maid (Il grande amore, 1939); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HOLLYWOOD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goulding, Edmund (1)
Mostra Tutti

Purviance, Edna

Enciclopedia on line

Purviance, Edna Attrice cinematografica (Paradise Valley, Nevada, 1895 - Hollywood 1958). La sua carriera è interamente legata al nome di Ch. Chaplin, che la avviò al cinema nel 1915 (A night out). Bionda, dolce e ingenua, [...] rappresentava l'oggetto dei desiderî e delle fantasie di Charlot: The cure (La cura miracolosa, 1916); The immigrant (1917); A dog's life (1918); A day's pleasure (Una giornata di vacanza, 1919); The kid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – THE CURE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purviance, Edna (1)
Mostra Tutti

Chaney, Lon

Enciclopedia on line

Chaney, Lon Attore cinematografico statunitense (Colorado Springs 1883 - Hollywood 1930); figlio di sordomuti, entrato nel cinema dal 1912, raggiunse notevole fama per le sue impressionanti truccature, in film spesso [...] di carattere terrificante, fra cui: The hunchback of Notre Dame (Notre Dame de Paris, 1923); The phantom of the Opera (1925); The monster (1925); Mister Wu (1927). Attore istintivo, padrone della mimica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE PHANTOM OF THE OPERA – FRANKENSTEIN – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaney, Lon (1)
Mostra Tutti

Fuller, Samuel

Enciclopedia on line

Fuller, Samuel Regista cinematografico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1912 - Hollywood 1997). Giornalista, narratore e sceneggiatore, esordì nella regia con I shot Jesse James (Ho ucciso Jess il bandito, 1948), [...] affermandosi poi, negli anni Cinquanta e Sessanta, come regista (e dal 1956 anche produttore) di film a basso costo di genere western, bellico, spionistico e poliziesco, apprezzati, soprattutto dalla critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WORCESTER – HOLLYWOOD – THE BIG – KIMONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Samuel (1)
Mostra Tutti

Toland, Gregg

Enciclopedia on line

Toland, Gregg Direttore della fotografia (Charleston, Illinois, 1904 - Hollywood 1948). Tra i più importanti direttori della fotografia del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, cominciò a lavorare sul set [...] a soli 15 anni. La creatività della sua tecnica fotografica influenzò profondamente lo stile del cinema contemporaneo (specialmente per l'uso della profondità di campo); collaborò con registi come W. Wyler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CHARLESTON – HOLLYWOOD – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland, Gregg (1)
Mostra Tutti

Maté, Rudolph

Enciclopedia on line

Operatore e regista cinematografico (Cracovia 1898 - Hollywood 1964); formatosi con K. Freund, lavorò in Germania, in Francia e negli USA, rivelandosi operatore colto e preparato, prezioso collaboratore [...] di famosi registi: Dreyer (La passion de Jeanne d'Arc, 1928, e Vampyr, 1932); Clair (Le dernier milliardaire, 1934); Hitchcock (Foreign correspondent, 1940); Lubitsch, Wyler, Hawks, Vidor, ecc. Nel 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – CRACOVIA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maté, Rudolph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
hollywoodiano
hollywoodiano 〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali