• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [244]
America [26]
Geografia [60]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [39]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [12]
Geopolitica [22]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] egemonia durò dal 3° a tutto il 9° sec.; grande rilievo ebbero anche Yachilán e Palenque, nel Chiapas e Copán, in Honduras. Il declino di Teotihuacán si protrasse per oltre un secolo, prima della distruzione finale a opera di un incendio intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Guatemala

Dizionario di Storia (2010)

Guatemala Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia [...] con il Messico indipendente (1822) e la dissoluzione (1839) della Federazione indipendente delle province unite dell’America Centrale (con Honduras, Salvador, Nicaragua e Costa Rica), la vita del G. fu dominata per un quarto di secolo da R. Carrera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – COLPO DI STATO – OLIGARCHIA – WASHINGTON – AUDIENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guatemala (12)
Mostra Tutti

Contadóra

Enciclopedia on line

Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama). Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] crisi centro-americana, il gruppo di C. ottenne di riunire al tavolo delle trattative i paesi in essa coinvolti (Guatemala, Honduras, Salvador, Nicaragua, Costa Rica). Ma né l’accordo di pace presentato nel 1984, né le sue due successive versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – URUGUAY

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] furono mostrate a Cortés, tale strada proseguiva, per terra e per mare, verso Nito (Guatemala), giungendo fino a Naco (Honduras). E. Thompson ha definito i Maya Chontal del Tabasco e del Campeche (la cui economia era caratterizzata dal commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Tabasco

Enciclopedia on line

Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] vinceva a T. la prima battaglia in terra messicana (12 marzo 1519), facendo numerosi ostaggi. Il territorio, nuovamente attraversato da Cortés nella sua spedizione nell’Honduras (1524-25), fu definitivamente conquistato da F. de Montejo nel 1530. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – JUAN DE GRIJALVA – HONDURAS – CAMPECHE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabasco (1)
Mostra Tutti

Costa Rica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti [...] CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli Stati Uniti oltre che a Guatemala, Salvador, Honduras, Nicaragua e Repubblica Dominicana. Alle consultazioni presidenziali del 2010 è stata eletta presidente L. Chinchilla Miranda, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 46% di minori di 5 anni denutriti registrati nel periodo 1995-2002, ma anche in Ecuador, Bolivia, Perù e Honduras un bambino ogni quattro è denutrito. Sono dati severi, prodotto di sistemi sanitari in condizioni precarie o evanescenti, aggravati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Olmechi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] dette periferiche (gli Stati messicani di Puebla, Morelos e Oaxaca, le alte terre del Chiapas e del Guatemala, fino a zone dell’Honduras, di El Salvador e della Costa Rica). Sono state inoltre retrodatate (intorno al 1200 a.C.) le fasi di esordio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: VERACRUZ – VERACRUZ – TABASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmechi (1)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] la regione delimitata a nord approssimativamente dal Tropico del Cancro ed estesa a sud fino a El Salvador e Honduras centrale, fiorirono sacche isolate di civiltà sedentarie e si diffuse un sistema agricolo basato principalmente sul mais. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

BELIZE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331 Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] gli anni Novanta sono proseguite le prospezioni alla ricerca di idrocarburi nella piattaforma continentale del Golfo di Honduras, anche se tale attività ha sollevato non poche preoccupazioni ambientali. Le attività industriali gravitano attorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
honduregno
honduregno hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.
lempira
lempira s. m., spagn. [dal nome di un capo indigeno che combatté gli Spagnoli]. – Unità monetaria della Repubblica di Honduras (America Centrale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali