• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [41]
Lessicologia e lessicografia [8]
Lingua [22]
Grammatica [12]

Grazie per la risposta. Forse non era chiara la mia richiesta. Non metto in dubbio lo scopo dei dizionari che mi è noto (http

Atlante (2021)

Nel Glossarium mediae et infimae latinitatis del Du Cange, Niort, ed. L. Favre (1883-1887), troviamo: "SOLSTITIUM, inter superstitiones paganicas recenset S. Audoënus lib. 2. de Vita S. Eligii Noviom. [...] Episcopi, Grazie per la risposta. Forse non era chiara la mia richiesta. Non metto in dubbio lo scopo dei dizionari che mi è noto (http 15 : "Nullus in festivitate S. Joann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo che nell’articolo: http://www.treccani.it/vocabolario/giurisdizione/ c’è un errore. Il pretore non esiste più da anni

Atlante (2019)

Ringraziamo il lettore per la giusta osservazione. La definizione aggiornata è questa: «Magistrato monocratico che, fino alla soppressione della sua figura nel 1998, esercitava la funzione giudicante di primo grado in àmbito civilistico e penale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In una vostra precedente risposta (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_542.html) avete

Atlante (2017)

L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avete chiesto dove sia menzionato il verbo "maggiare" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/less

Atlante (2016)

La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortesemente informo che non ho trovato nel vocabolario la parola “ageismo”. Invece ho trovata in http://it.wikipedia.org/wik

Atlante (2015)

È vero, nel Vocabolario Treccani on line la parola ageismo 'discriminazione verso le persone anziane' non è censita. Si tratta di una parola nuova, approdata in Italia negli ultimi dieci-quindici anni; è di uso colto e perciò ancora circoscritto. Ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non sono un linguista ma un semplice tecnico TV; i verbi impiattare e rimpiattare per le mie riminiscenze scolastiche signifi

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/impiattare/Che cosa dica la Crusca, inteso come Vocabolario degli Accademici della Crusca, nelle sue varie impressioni dal Seicento al Novecento, non è difficile scoprirlo, [...] andando a curiosare nel sito. Dice quel c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla voce "artefatto" del Vocabolario si rende conto solo del valore aggettivale del termine, senza precisare che la forma è

Atlante (2014)

http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera [...] che deriva da un processo trasformativo inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi segnalo l’assenza dalla vostra (e nostra!) enciclopedia on line, della voce “apodemico”. La si può riscontrare in La comun

Atlante (2012)

In effetti il New American Standard New Testament Greek Lexicon(http://www.biblestudytools.com/) registra l’aggettivo apodemos, nell’accezione di ‘fuori per viaggio, spec. all’estero, lontano dalla propria [...] gente’. Il termine, in epoca tardo-umanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
Leggi Tutto
Enciclopedia
HTTP
Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni.
URL
Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da punti (di solito la denominazione o il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali