• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [7]
Asia [21]
Geografia [16]
Storia [7]
Temi generali [7]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Biologia [3]

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] leucemia allo stadio adulto (tipo Balb/c, C57 BL, C3 H/He), altri ancora (tipo NIH SWISS) perché non presentavano alcun tipo di leucemia Society for Experimental Biology and Medicine", 1954, LXXXV, pp. 183-188. Huang, H. J. S., Yee, J. K., Shew, J. Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] parole contenuto è stata ipotizzata sulla base dell' approccio he bbiano (v. figura 3). Anche se si considerano . 3-48. GUSTAFSSON, B., WIGSTROM, H., ABRAHAM, W.C., HUANG, Y.Y. (1987) Long-term potentiation in the hippocampus using depolarizing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] . Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 94, 4937-4942. HE, M., TAUSSIG, M. J. (1997) Antibody-ribosome-mRNA ( and bispecific antibody fragments. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 90, 6444-6448. HUANG, X., MOLEMA, G., KING, S., WATKINS, L., EDGINGTON, T.S., THORPE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] inbred, ottenuti dopo vari incroci sequenziali tra consanguinei (per esempio C3H/He, CBA/Ca, B10.D2, C57BL/6, 129/Sv/Ev), sono . SWIHART, K., FRUTH, D., MESSMER, N., HUG, K., BEHIN, R., HUANG, S., DEL GIUDICE, G., AGUET, M., LOUlS, I.A. (1995) Mice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] era un consumatore assiduo e scrisse un trattato su questa polvere; He Yan (190-249), che apparteneva all'alta nobiltà, e Wang University of Michigan, 1987. ‒ 1993: Sivin, Nathan, Huang ti nei ching, in: Early Chinese texts. A bibliographical guide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] taoista. Sarà poi con Zhang Congzheng e con un'opera di He Daren (i Modelli per gli esami di accesso al Servizio medico 1042-1099 ca.) chiese a due celebri letterati, Su Shi e Huang Tingjian, (1045-1105) di scrivere una prefazione al suo Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] erbe e, infine, due animali particolarmente apprezzati, ossia la gru (he) e il 'pesce d'oro' (jinyu, carpa di piccola di taglia grande furono oggetto di un approccio più filologico. Huang Shengzheng non si limitò a scrivere dei pesci, ma compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali