• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Zoologia [24]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] . Qualcuno lo abbiamo già toccato: la plebe, per esempio. Nessun’altra città italiana è abitata dalla plebe. Questa popolazione antica è l’humus sul quale è cresciuta nei secoli la civiltà napoletana e le ha dato l’impronta che ha, i vizi e le virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

CHIAVELLI, Tomasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso) Pier Luigi Falaschi Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] , che proprio in quel torno d'anni esprimeva in Gentile il suo massimo rappresentante, suggerisce la qualità dell'humus culturale. Del lungo governo del C. gli storici della famiglia, compresi quelli cinquecenteschi, così fantasiosi sugli ascendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] faggi, carpini e abeti che insidiano e si sostituiscono ai noccioli) producono importanti variazioni nella composizione dell’humus che condiziona i diversi sottoboschi. La foresta viene, seppur con pochi mezzi, continuamente attaccata o utilizzata: è ... Leggi Tutto

giardino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giardino Alessandra Magistrelli Uno spazio per imitare la bellezza della natura Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] vuole argilloso ma senza calcio. Un terreno sabbioso è l'ideale per l'elicriso mentre risulta fatale a fagioli e piselli. L'humus che va bene per le piante con grandi foglie verdi non è gradito ad altre. Tutti i terricci, però, devono contenere sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

PAKULA, Alan J.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pakula, Alan J. Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] e Jill Clayburgh. Dopo Roll-over (1981; Il volto dei potenti), deludente thriller finanziario, sembrò venir meno al regista l'humus politico-sociale su cui costruire un cinema basato su accurate e lucide analisi degli intrighi del potere. P. reagì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ROBERT MULLIGAN – DUSTIN HOFFMAN – ROBERT REDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKULA, Alan J. (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] chimica organica del Liebig in rapporto all'agricoltura e alla fisiologia dell'humus, dimostrando che la vegetazione, invece di far diminuire, accresce la quantità dell'humus e che il carbonio che si trova nei vegetali proviene dall'acido carbonico ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

MUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCHI Ugo Brizi . Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] conservatrici e distributrici di acqua e come principali fattori del disfacimento delle rocce e della formazione dell'humus vegetale. Alcuni, come gli Sfagni, vivono in estesissime formazioni e contribuiscono per la massima parte alla formazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCHI (1)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] epoche diverse il suolo e la flora presentavano caratteristiche differenti. I suoli delle zone più vecchie erano più ricchi di humus e di nutrienti (azoto e fosforo) e la flora era costituita in prevalenza da una vegetazione forestale autoctona con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] " abbia incoraggiato e favorito i prodotti cinematografici alternativi di quel periodo. Certo, i due fenomeni nacquero dallo stesso humus innovativo, dalla forte aria di fronda che si stava respirando da tempo nei confronti della tirannia del modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] i Festum Fluxorum Fluxus (interminabili maratone multimediali), apre l'arte visiva ad altre contaminazioni estetiche. Legati all'humus poliedrico di Fluxus sono gli artisti George Maciunas, Dick Higgins, Nam June Paik, George Brecht, Wolf Vostell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali