• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [399]
Zoologia [24]
Biografie [58]
Diritto [33]
Letteratura [29]
Storia [24]
Arti visive [25]
Biologia [19]
Geografia [20]
Sistematica e zoonimi [19]
Temi generali [19]

Scatopsidi

Enciclopedia on line

Scatopsidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente circa 150 specie. Dimensioni piccole, lunghe ali; le larve si sviluppano nell’humus, in funghi e sostanze marcescenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – FUNGHI – SPECIE

Geofilomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Miriapodi Chilopodi, con corpo lungo e stretto, depresso, e oltre 29 coppie di zampe. Vivono nell’humus, sotto le pietre, nelle crepe delle rocce, alcune specie si sono adattate alla [...] zona litorale; talvolta hanno ghiandole ventrali dal secreto luminescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRIAPODI – ARTROPODI – CHILOPODI – HUMUS

Bibionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente specie di dimensioni piccole e medie. Il comunissimo Bibio hortulanus depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, [...] nutrendosi di radici e recando spesso danni alle piante ortensi e alle graminacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAMINACEE – NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – SPECIE

Glomeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Diplopodi Oniscomorfi, così chiamati per la facoltà di avvolgersi a palla, come gli armadilli. Sono caratterizzati da corpo breve con 17 paia di zampe. Vivono tra i detriti vegetali e anche [...] nell’humus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARMADILLI – DIPLOPODI – HUMUS

Polissenidi

Enciclopedia on line

(o Polixenidi) Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Pselafognati con 6 generi (ca. 30 specie), di cui 2 in Italia, con corpo rivestito di ciuffi di setole dentate (v. fig.). Vivono su rami di alberi, [...] fra detriti vegetali, nell’humus. Si cibano di piccoli Artropodi o di detriti vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MIRIAPODI – DIPLOPODI – ITALIA – HUMUS

Polidesmidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi, ciechi, con tronco composto di regola da 18 segmenti. Le zampe sono un paio nei primi 3 segmenti e 2 paia in quelli successivi, fino al penultimo escluso. Vivono [...] in luoghi umidi, nell’humus; alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie. Circa 40 vivono in Italia, tra le quali Polydesmus collaris (v. .) è la più grande (fino a 28 mm). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – MIRIAPODI – ARTROPODI – DIPLOPODI – ITALIA

Straziomidi

Enciclopedia on line

Straziomidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente circa 1500 specie, diffusa in tutto il mondo; di medie dimensioni, sono visitatori assidui dei fiori. Le larve sono acquatiche, alcune marine; [...] si nutrono di piante decomposte, alghe o sono predatori; vivono nell’humus, nei detriti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – SPECIE – HUMUS – ALGHE

Asilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento [...] con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve vivono nell’humus, nel legno decomposto. Comune in Italia il grosso Asilus crabroniformis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ITALIA – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asilidi (1)
Mostra Tutti

Onicofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] e Peripatidi (fig. A). Distribuiti nelle foreste tropicali e in zone temperate dell’emisfero australe. Vivono nell’humus di luoghi umidi e caldi. Sono lucifugi; si nutrono specialmente di Artropodi. Hanno corpo vermiforme, contrattile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA DIGERENTE – INTESTINO – EUMETAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onicofori (2)
Mostra Tutti

ipogea, fauna

Enciclopedia on line

Espressione generica che indica la fauna che popola, abitualmente o per una fase della propria vita, gli ambienti sotterranei (anche acquatici) e pertanto presenta particolari adattamenti morfologici e [...] freatofili (➔ interstiziale), animali scavatori (grillotalpa, talpe ecc.). In senso stretto, il termine si applica alla fauna dell’humus e degli strati superficiali del suolo. Condizioni di vita simili, per molte caratteristiche, a quelle della fauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TROGLOBI – HUMUS
1 2 3
Vocabolario
humus
humus 〈ùmus〉 s. m. [dal lat. humus s. f. «suolo, terra, terreno»]. – 1. Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali,...
ùmico
umico ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali