Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] la ripresa degli scontri in gran parte del paese. Il precario equilibrio raggiunto nel 1994 con la nomina alla presidenza dell’hutu C. Ntaryamira e alla guida di un governo di coalizione del tutsi A. Kanyenkiko fu nuovamente turbato dalla morte in un ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] . Quasi due milioni di persone, in grande maggioranza di etnia hutu, abbandonarono il R. dopo il massacro e di molti si governo del R., numerosi crimini furono commessi contro gli Hutu ruandesi rifugiati nei campi profughi del Kivu e molte decine ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] dall'Allied Democratic Front (ADF), un gruppo ribelle di matrice islamica che raccoglieva nelle sue file anche milizie hutu ruandesi. Contro la guerriglia, come anche contro i suoi oppositori politici, Museveni ricorse a metodi brutali che valsero ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : inizio della guerra civile in Algeria.
1993: indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia.
1994: il conflitto che oppone le etnie hutu e tutsi nel Ruanda e nel Burundi varca la soglia del genocidio.
1996: conflitti nella regione dei Grandi Laghi legati ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] di origine coloniale, ubicata sulla costa, Dār es Salāām, ne conta quasi 2 milioni. Il paese accoglie numerosi rifugiati hutu, in parte provenienti dal Ruanda e dal Burundi.
Condizioni economiche
La T. rimane uno dei paesi più poveri del mondo ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] mitigare l'isolamento internazionale del paese. Un miglioramento si ebbe con la decisione di Mobutu di aprire i confini agli Hutu in fuga dal Ruanda (1994), che indusse Francia e USA a offrire aiuti economici tramite canali non governativi a partire ...
Leggi Tutto
hutu
〈hùtu〉 s. m. e f. e agg. [voce bantu; propr. Hutu, e anche BaHutu o Bahutu], invar. – Appartenente o relativo a una etnia di agricoltori che insieme con i pastori Tutsi (v.) formavano l’antico regno del Ruanda, o Rwanda (corrispondente...
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...