• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [20]
Geografia [16]
Asia [17]
Archeologia [14]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Astronomia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Matematica [3]

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] ), un ṣūfī sciita nato ad Astarabad che fu primo ministro del regno dei Quṭb Šāhī e disegnò il piano urbanistico di Hyderabad oltre a scegliere il sito del nuovo ospedale. Mīr Mu'min scrisse due importanti opere: Iḫtiyārāt-i Quṭb Šāhī (Le selezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

VADDAMANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VADDAMANU G. Verardi Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] quest'epoca sono stati attribuiti altri frammenti di balaustra, scolpiti con i soggetti usuali. Bibl.: T. V. G. Sastri, Vaddamanu Excavations and Explorations in Krishna Valley, Hyderabad 1983; T. V. G. Sastri e altri, Vaddamanu Excavations (1981- 85 ... Leggi Tutto

maratha

Dizionario di Storia (2010)

maratha Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] Shah Durrani (Panipat, 1761), i m. gradualmente recuperarono su diversi fronti (Mysore, 1774 e 1792; Rajasthan, 1794; Hyderabad, 1795). Sul finire del secolo le forti rivalità interne alla Confederazione sfociarono in un conflitto, conclusosi con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – SULTANATO DI DELHI – AHMAD SHAH DURRANI – IMPERO BRITANNICO – IMPERO MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maratha (1)
Mostra Tutti

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] . Sarkar, S. P. Nainar, Amaravati, Nuova Delhi 1972; O. C. Gangoly, Andhra Sculptures, Hyderabad 1973; C. Sivaramamurti, Early Andhra Art and Iconography, Hyderabad 1979; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India, Delhi 1981; Κ. V. Soundara ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] F.A. Khan, Excavations at Banbhore, in PakA, 1 (1964), pp. 49-55; H.T. Lambrick, History of Sind Series, 2, Hyderabad 1964, pp. 67-193; F.A. Khan, Banbhore. A Preliminary Report on the Recent Archaeological Excavations at Banbhore, Karachi 19693; J.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] intitolato Kitāb al-Hay᾽a (Libro dell'astronomia), attualmente conservato in un'unica copia presso la Biblioteca Osmania di Hyderabad (Deccan, India). Nel testo in questione l'autore afferma in diverse occasioni di aver raccolto quei problemi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] del 28% di zinco, solo in India si produceva ottone ad alto contenuto di questo elemento. Gli artigiani di Bidar (a 83 km da Hyderabad) produssero durante il XV sec. la lega bidrī, che conteneva ben il 76-98% di zinco, il 2-10% di rame, talvolta l'1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Orissa, 3 voll., Leida 1985-1987. - Deccan: M. Rama Rao, Eastern Calukyan Temples of Ändhra Dês'a, Hyderabad 1964; id., Early Cälukyan Temples of Āndhra Dēśa, Hyderabad 1965; R. S. Gupte, The Art and Architecture of Aihole, Bombay 1967; S. R. Rao, A ... Leggi Tutto

Nehru, Pandit Jawaharlal

Dizionario di Storia (2010)

Nehru, Pandit Jawaharlal Nehru, «Pandit» Jawaharlal Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] , da un lato, alle conseguenze della spartizione (dall’afflusso di profughi in West Bengal e Panjab all’intervento militare a Hyderabad, in Kashmir e a Goa), e dall’altro alle complesse dinamiche di coinvolgimento nelle istituzioni dello Stato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – VIJAYA LAKSHMI PANDIT – SUBHAS CHANDRA BOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Pandit Jawaharlal (1)
Mostra Tutti

YELESWARAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YELEŚWARAM A. A. Di Castro Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] at Yeleswaram, in Man in India, XLII, 1962, pp. 19-34; A. W. Khan, A Monograph on Yeleśwaram Excavations, Hyderabad 1963; P. Singh, Burial Practices in Ancient India, Benares 1970; L. S. Leshnik, South Indian «Megalithic» Burials. The Pandukal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali