• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [20]
Geografia [16]
Asia [17]
Archeologia [14]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Astronomia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Matematica [3]

Hyderabad

Dizionario di Storia (2010)

Hyderabad Capitale dello Stato indiano dell’Andhra Pradesh, fondata nel 1591 dal sultano di Golkonda Muhammad Quli Qutb Shah, che vi fece erigere il celebre Char minar. Conquistata dai Mughal nel 1687, [...] vide nel 1724 l’ascesa della cd. dinastia dei Nizam, dal titolo del fondatore Asaf Jah I «Nizam al-Mulk» («governatore del Paese»). Grazie anche ai locali giacimenti di diamanti, H. conobbe una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – GOLKONDA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti

Rao, Narashima

Dizionario di Storia (2011)

Rao, Narashima Politico indiano (Hyderabad 1921-Nuova Delhi 2004). Ministro degli Esteri (1980) e poi degli Interni (1984) nel governo di Indira Gandhi, dopo l’assassinio di quest’ultima divenne ministro [...] della Difesa nel nuovo governo formato da Rajiv Gandhi. Lo appoggiò nella campagna elettorale del 1991 e, dopo il suo assassinio, fu primo ministro fino al 1996, quando il Partito del congresso, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naidu, Sarojini

Dizionario di Storia (2010)

Naidu, Sarojini Scrittrice e politica indiana (Chattopadhyay, Hyderabad, 1879-Lucknow 1949). Di benestante famiglia brahmana, studiò in Inghilterra. Seguì il Mahatma Gandhi nelle principali campagne [...] nazionali e fu più volte arrestata. Si batté inoltre per i diritti delle donne indiane. Fu presidente dell’Indian national congress (1925) e primo governatore dell’Uttar Pradesh (1947-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Telengana

Dizionario di Storia (2011)

Telengana Distretto dell’India centrale, nel periodo coloniale incluso nello Stato indigeno di Hyderabad. Nel luglio 1946 vi prese avvio un movimento contadino di protesta contro la grande proprietà [...] terriera; con l’indipendenza indiana (agosto 1947) e l’iniziale rifiuto del nizam di Hyderabad di accedere all’India si determinò una situazione di generale disordine, che permise al Communist party of India di prendere la guida del movimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Niẓām

Enciclopedia on line

Niẓām Titolo di alcuni sovrani musulmani d’India tra i quali il più noto è il N. di Hyderabad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: HYDERABAD – MUSULMANI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niẓām (1)
Mostra Tutti

Aurangabad

Enciclopedia on line

Aurangabad Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958). Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARASHTRA – AWRANGZĒB – HYDERABAD – GODAVARI – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangabad (1)
Mostra Tutti

Haidar Ali

Dizionario di Storia (2010)

Haidar Ali Comandante militare indiano (n. 1721-m. 1782). Divenne nawab nel regno di Mysore nel 1761 e vi governò fino al 1782. Riorganizzò l’amministrazione e l’esercito. Attuò una politica di espansione [...] a danno dei piccoli regni del Sud, rendendo Mysore il maggior potentato meridionale dell’epoca, nonché il protagonista di quattro guerre che coinvolsero Hyderabad, i maratha, gli inglesi e in seguito anche i francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haidar Ali (2)
Mostra Tutti

Shahi

Dizionario di Storia (2011)

Shahi Dinastia di fede sciita che governò sul sultanato di Golkonda, nell’India centrale, dal 1512 al 1687. Il suo fondatore fu l’ex governatore bahmanide Qutb ul-Mulk, che dopo la disgregazione del [...] dichiarò l’indipendenza di Golkonda e ne rivendicò il regno. Verso la fine del secolo egli costruì una nuova capitale chiamata Hyderabad. Otto furono i sovrani S.: Quli Qutb ul-Mulk (1512-43); Jamsheed Quli Qutb Shah (1543-50); Subhan Quli Qutb Shah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SINCRETICA – AURANGZEB – HYDERABAD – GOLKONDA – SULTANO

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] Sutlej il confine tra i possedimenti Sikh e la zona d'influenza britannica. Residente a Delhi (1811-19), quindi a Hyderabad (1820-22), dal 1835 al 1836 fu governatore generale provvisorio dell'India, favorendo l'introduzione della libertà di stampa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

Dupleix, Joseph-François

Enciclopedia on line

Dupleix, Joseph-François Amministratore coloniale (Landrecies 1697 - Parigi 1763). Governatore di Chandernagor (1730), nominato (1741) governatore generale delle Indie francesi per conto della omonima compagnia, durante la guerra [...] dagli Inglesi (1748); in seguito sottomise parecchi principi indiani del Carnatico e del Deccan, acquistando tra l'altro Hyderabad (1751). Fu destituito dalla compagnia dopo la sconfitta di un suo luogotenente (1754); ne seguì un lungo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHANDERNAGOR – PONDICHÉRY – HYDERABAD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupleix, Joseph-François (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali