• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [3261]
Alimentazione [56]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latte

Sinonimi e Contrari (2003)

latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] qualcuno) ≈ annoiare (ø), fare venire la barba, (volg.) rompere i coglioni (o l'anima o le palle o le scatole), (lett.) per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi] ≈ [→ LATICE]. □ dare il latte (a qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavapiatti

Sinonimi e Contrari (2003)

lavapiatti [comp. di lava(re) e piatto²]. - ■ s. m. e f. 1. (mest.) [chi, in un ristorante e sim., ha l'incarico di lavare le stoviglie] ≈ sguattero. 2. (estens., scherz.) [persona a cui sono assegnati [...] i compiti più umili] ≈ mozzo (di bordo), servo, sguattero. ■ s. f. [elettrodomestico automatico per il lavaggio delle stoviglie] ≈ lavastoviglie. ‖ lavabiancheria, lavatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

schiumaiola

Sinonimi e Contrari (2003)

schiumaiola /skjuma'jɔla/ (o schiumarola) s. f. [der. di schiumare]. - [mestolo bucherellato, usato per schiumare i liquidi in bollore o per togliere le vivande dal liquido di cottura] ≈ mestola bucata [...] (o forata), (non com.) schiumatoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciroppare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciroppare (region. siroppare) v. tr. [der. di sciroppo] (io sciròppo, ecc.). - 1. (gastron.) [preparare la frutta per la conservazione immergendola in uno sciroppo: s. le pesche] ≈ (tosc., lett.) giulebbare. [...] . 2. (fig., fam.) [accettare con pazienza persone o cose noiose, antipatiche, o comunque non gradite, nella forma sciropparsi: mi sono dovuto s. i suoceri] ≈ (tosc., lett.) giulebbarsi, (fam.) mandare giù, sopportare, (fam.) sorbirsi, subire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cherry-brandy

Sinonimi e Contrari (2003)

cherry-brandy /'tʃɛri 'brændi/, it. /'ʃer:i 'brɛndi/ s. ingl. [comp. di cherry "ciliegia" e brandy "acquavite"], usato in ital. al masch. - (enol.) [acquavite di ciliegie] ≈ cerasella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chewing gum

Sinonimi e Contrari (2003)

chewing gum /'tʃu:iŋgʌm/, it. /'tʃuingam/ locuz. ingl. [comp. di chewing, der. del v. (to) chew "masticare", e gum "gomma"], usata in ital. come s. m. - [sostanza aromatizzata da masticare, fabbricata [...] con il lattice di una pianta dell'America Centrale] ≈ (fam.) cicca, gomma (americana o da masticare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frappa

Sinonimi e Contrari (2003)

frappa s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. - 1. (ant., region.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati] ≈ [→ [...] FRANGIA (1)]. 2. (gastron., region.) [nell'Italia centr., dolce del periodo di carnevale, ritagliato da una sfoglia in forma di nastri o rettangoli e fritto e cosparso di zucchero] ≈ (region.) cencio, (region.) chiacchiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

à la carte

Sinonimi e Contrari (2003)

à la carte /ala'kart/ locuz. fr. (propr. "alla carta"), usata in ital. come agg. e avv. - ■ agg. invar. [di pasto fatto al ristorante scegliendo i piatti dal menu: pranzo à la carte] ≈ alla carta. ↔ a [...] prezzo fisso. ■ avv. [scegliendo i piatti dal menu: mangiare à la carte] ≈ e ↔ [→ À LA CARTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allegare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

allegare¹ v. tr. [lat. allĭgare, der. di lĭgare "legare, congiungere", col pref. ad-] (io allégo, tu alléghi, ecc.). - 1. (burocr.) [unire un documento a un altro, con la prep. a del secondo arg.: a. a [...] una domanda i certificati prescritti] ≈ accludere, aggiungere, annettere, includere. ↔ escludere, levare, separare, togliere. 2. [di frutti aspri o acerbi, produrre in bocca una sensazione sgradevole, anche assol.] ≈ allappare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali