• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [14294]
Musica [352]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Letteratura [847]
Diritto [541]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

AMADEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Filippo Carlo Petrucci Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] di Pratolino, l'eroe del titolo doveva raffigurare il conte di Essex e Statira, regina di Persia, la presso la Congregazione di S. Cecilia (1688), s.n.t., p. 5; Id., I musici di Campidoglio..., Roma 1925, pp. 38, 42; A. Rava, Il teatro Ottoboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosi), Cesare ** Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] al British Union-Catalogue of early music printed before the year 1800, I, London 1957, pp. 125 s. Non è da escludersi del ;musicò, inoltre, I tentativi dell'Italia; cioè Eduigi,Cleonice,Irene,e don Rodrigo. Tragedie del conte A. Pepoli, stampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] riferisce che nell'aprile 1830 erano già pubblicati i Divertimenti op. i e 2, i Duetti op. 3, il Gran Trio op. votata ad un totale oblio dà una completa bibliografia B. Emmert, C. conte di C. ..., Saggio bibliografico, in Atti d. L R. Accad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Paolo Donati Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi. Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] si recò a Milano, direttore del Teatro Carcano; quivi fece pubblicare dalla casa Lucca i difficili Capricci o Studi per violino solo (s.d.), dedicati al conte G. Arrivabene. Trascorso un breve tempo a Verona, dove scrisse ed eseguì varie composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giuseppe Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici. Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] Nel 1920 riuscì ad aggiudicarsi per 100.000 lire, dalla marchesa Paola Della Valle del Panaro di Torino, erede di I.A. Cozio conte di Salabue, la famosa collezione degli arnesi che avevano fatto parte del laboratorio di A. Stradivari e il violino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Leopoldo Alessandra Ascarelli Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] senza anima e senza sentimenti. Non ho potuto immaginare un "Conte di Almaviva" in uno stato d'animo innamoratissimo come si trova canta... come l'ha fatta cantare Rossini, etc." (La Stampa, I I ott. 1922). Il C. musicò anche l'operetta L'Saot dla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE ZANELLA – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – PIANOFORTE – ARGENTINA

DATTARI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI, Ghinolfo Arnaldo Morelli Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] gennaio 1603, il D. rimase ancora per molti anni tra i salariati della cappella petroniana; per l'esattezza il suo nome dono picciol e giovanile" al "molto illustre signor il signor conte Giulio Pepoli signore & padrone mio osservandissimo", il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] . 1616 furono rappresentati a Viterbo, in casa del conte A. Maidalchini, quattro intermezzi da lui composti, intitolati e nella condotta, alle precedenti realizzazioni di G. Caccini e di I. Peri a Firenze. Assai interessante è, invece, per l'Ambros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Francesco Carla Papandrea Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] presente della Collegiata di Provensano e del Collegio Tolomei". Nel 1742 i convittori di questo istituto, aperto solo alla nobiltà, eseguirono una cantata Oratorio, Le vergini sagge su testo del conte Cosimo Pannocchieschi d'Elci (1736); Responsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PANNOCCHIESCHI – SALVE REGINA – VENI CREATOR – OFFERTORIO

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] La festa meravigliosa di P. Generali, primavera 1822 (conte Amelio). Assai più numerose le opere cui prese parte C. nelcentenario della morte, in Gazzetta del lunedì (Bari), 14 dic. 1936; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 196. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali