• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [14294]
Musica [352]
Biografie [7532]
Storia [4564]
Arti visive [1288]
Religioni [1076]
Letteratura [847]
Diritto [541]
Geografia [279]
Storia delle religioni [254]
Diritto civile [314]

BOCCABADATI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Luigia (Luisa) ** Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] preferenza di Verdi. Mortole il marito, il conte Carignani di Torino, Virginia abbandonò il teatro, s., 433 s. (per Virginia); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 164, 346; 425 (per Virginia); IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – TEATRO ALLA PERGOLA – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] 1787 fu al teatro alla Scala di Milano, quale Cimone ne Il conte di Saldagna del Tarchi e nuovamente a Firenze per l'Alceste di , fu uno dei suoi più accaniti sostenitori e scrisse per lei i libretti de Il pastor fido e de La cifra, musicati da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] ambasciatore imperiale a Venezia, che aveva ricevuto dal conte Rosenberg, intendente del Burgtheater, l'incarico di 12 agosto in Gli artigiani di Anfossi, il 2 settembre in Fra i due litiganti il terzo gode di Sarti, il 10 ottobre infine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] pasticcio con musiche di Vivaldi, F. Gasparini, F. Conti e G.M. Orlandini. Il dramma fu inoltre rimaneggiato 137, 145, 166 s., 178, 182 s., 204, 224, 229; Id., Catalogo di tutti i drammi per musica, Venezia 1745, pp. 73, 75, 78, 82, 87, 99 s., 106, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] op. 15 (ibid. 1617), e Mark Sittich von Hohenems, conte di Altemps e principe-arcivescovo di Salisburgo, al quale indirizzò l’ di Ignazio Bracci e P. P., in Studia oliveriana, n.s., I (1981), pp. 9-170; La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Firenze, tra l’altro per Macbeth, al São Carlos di Lisbona, per I vespri siciliani e Nabucco, e al Real di Madrid, dove nel Lohengrin si di affrontare anche parti di basso cantante come il Conte Rodolfo nella Sonnambula, e per certi versi lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] intermedi in musica su testi poetici del conte Ridolfo Campeggi composti per la pastorale Filarmindo, Dulce Melos, Bologna 1982, p. 116; Id., La monodia da camera e i pietosi affetti di D. Pellegrini, ibid., p. 129; O. Gambassi, Nuovi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

LUZIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro Giulia Veneziano Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] serva fatta padrona; passato al teatro Nuovo, nel 1771 fu Don Saverio in I scherzi di Amore e di Fortuna, Don Pomponio in La somiglianza de' nomi nel 1773 fu Don Taddeo in Il tamburo e il conte Mauro Pomice in La semplice fortunata; l'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – COMMEDIA DELL'ARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO CERLONE

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] la Russia solo sul finire del 1740 per prendere servizio a Dresda presso il primo ministro, il conte Heinrich von Brühl). Nella capitale britannica i tre lavorarono con Georg Friedrich Händel: le donne apparvero in una ripresa del Saul e nel Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] real corte di Vienna, diretta all [sic] illmo. sig. conte N.N. [Vincenzo Manfredini], Wien, 7 apr. 1796). Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, I cantanti, p. 390; The New Grove Dict. of music and musicians, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali