A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] controllo russo e premiando di fatto l’aggressione lanciata da Putin. Tale prospettiva renderebbe meno sicuri tutti i Paesi europei e in particolare gli alleati NATO confinanti con la Russia, consapevoli di non poter affatto dare per scontato un ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] che la Cina potrebbe colmare, rafforzando il suo soft power e la sua immagine di partner affidabile per i Paesi in via di sviluppo.Trump continua a presentare i dazi come un’arma per colpire la Cina e riportare la produzione negli Stati Uniti. Ma chi ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] sostiene l’UNHCR, sono già oltre 100.000 le persone che hanno attraversato i confini e sono approdate nei Paesi limitrofi: 69.000 in Burundi, 29.000 in Uganda e circa 1.000 in Rwanda e Tanzania. Le violenze innescate con l’avanzata dell’M23 dopo la ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] livelli allarmanti di misoginia (odio nei confronti delle donne) raggiunti on-line. Ne sono stravolti soprattutto i social media, spingendo i giovani, in particolare le donne, ad allontanarsi da quegli spazi. Lo studio, intitolato Toxic Tech: come la ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] fluviali (+ 24%) e da allagamenti dovuti alle piogge intense (+12%), con un’Italia divisa in due tra poca e troppa acqua». I numeri impietosi della crisi climatica in Italia hanno fatto emergere anche che «la Penisola, ancora una volta, si sia fatta ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] bilaterali e garantire un migliore accesso delle imprese, dei prodotti e dei servizi europei al mercato cinese». In particolare, i due leader si sono confrontati sul difficile contesto economico, peggiorato dagli effetti devastanti dei dazi (anche di ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] tra le aree con una solida rete di media locali e quelle che ne sono prive. Laddove i giornali di prossimità sono scomparsi, il voto si è spostato in modo netto a favore di Donald Trump, segno evidente di come la perdita di un’informazione radicata ...
Leggi Tutto
In un momento di grande fragilità per il giornalismo statunitense e per i media tradizionali, i premi Pulitzer 2025 celebrano l’eccellenza di un’informazione che non si arrende. Tra i vincitori ci sono [...] settore. Come ha ricordato Miller, la libertà di stampa negli Stati Uniti è in pericolo: tra minacce legali, censure e tagli economici, i giornalisti americani operano in un ambiente sempre più ostile. Il Paese è oggi solo 57esimo nella classifica ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] . Proprio per questo motivo, il garante della privacy italiano ha recentemente chiesto chiarimenti all’azienda cinese in relazione al GDPR. In sostanza, i dati degli utenti vengono comunque analizzati: la vera domanda è dove si preferisce che avvenga ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] fino a diventare guerra aperta tra i due ruoli istituzionali, giungendo, in un clima politico incandescente, ad esplicite febbraio scorso la Camera bassa del Parlamento ha votato la sua messa in stato d’accusa e il Senato, dopo il voto di maggio, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...