La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] modo favorito la sua diffusione, incrementando l’attenzione del mercato.Stefano Rizzo sottolinea i mutamenti in corso nelle relazioni fra Europa e Stati Uniti; queste sono state da decenni sbilanciate, ma la subalternità europea è stata accompagnata ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] pesanti ripercussioni anche per le grandi aziende tecnologiche americane. Nell’affrontare i mutamenti in corso, l’Unione Europea prova a consolidare i suoi rapporti commerciali, soprattutto in campo energetico. Ursula von der Leyen e António Costa si ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] ’Iran ha un forte interesse a liberarsi delle sanzioni e Donald Trump ha bisogno di un successo in politica estera, anche perché su altri dossier i passi avanti sono pochi. Immagine di copertina: Abbas Araghchi (12 aprile 2025). Crediti: L’immagine è ...
Leggi Tutto
La guerra dei dazi sta cambiando lo scenario globale. Dopo la rapida escalation di aprile fra Cina e Stati Uniti, ci si domanda se esista ancora lo spazio per un dialogo e un compromesso. È un percorso [...] . Lisa Guerra analizza come la sfida tra le due superpotenze stia creando una vera e propria frattura globale, in cui i dazi non sono strumenti economici ma leve dell’azione politica. Donald Trump è insoddisfatto dell’andamento dei suoi tentativi ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] città anche grazie a scelte operate in un passato più lontano e lungimirante: tanti i viali alberati, come quello dei o a leggere un giornale. È la vita delle persone, in una normalità che a noi pare sempre più straordinaria. Immagine di copertina ...
Leggi Tutto
Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] l’ultima parola»), nei loro cliché: gli accademici, giovani e meno giovani, gli amici, i familiari, pare di vederli tutti («Resi è stata invece, in questa come in altre cose, una piacevole sorpresa, mostrandosi sin da subito dotata di un certo stile ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] abusiva. A vederlo oggi, pienamente recuperato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), sembra impossibile: le zagare in fiore stordiscono il naso e i pensieri; le api impazzite ci ronzano intorno appesantite dai loro polverosi bottini; l’acqua scroscia ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] Nazioni Unite e dichiarazioni di vari Paesi, Kigali avrebbe inviato tra tremila e quattromila soldati in territorio congolese per supportare i ribelli. La questione si complica ulteriormente a causa delle ricchezze del sottosuolo congolese. Il Nord ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] ciò, alle riflessioni profonde e fervidissime evocate da Primo Levi ne I sommersi e i salvati, laddove l’autore individua nel reduce colui il quale parla per delega, in vece di coloro i quali la Gorgone l’hanno fissata negli occhi e che, per tale ...
Leggi Tutto
Guerre e attività militari generano conseguenze ambientali molto gravi. Anche quando i combattimenti finiscono, i danni operati dagli eserciti sugli ecosistemi durano ancora per decenni. A volte non trovano [...] , hanno avuto problemi di salute di diversa gravità. L’uso di sostanze tossiche, in guerra, comprende anche prodotti vietati per gli usi civili, come i clorofluorocarburi, proibiti dal Protocollo di Montreal del 1987 ma ancora impiegati. L’utilizzo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...