«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] i club smentiscono le voci, perché fanno comodo a tutti: ai giocatori sicuramente, ai procuratori (in una assalto” e “blitz” a significare più o meno la stessa cosa, ma in fase più avanzata, di “casting” (invero mutuato dai talent show) quando ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] Tra ottobre e dicembre 2023 l’attacco di Israele ha prodotto 281.000 tonnellate di emissioni di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] e filosofia. La dinastia Tang (618-907) è stata particolarmente significativa, estendendo la sua influenza ben oltre i confini cinesi, fino a giungere in Giappone, Corea e Vietnam. Da quando, sotto la guida di Deng Xiaoping, la Cina ha intrapreso il ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] in una specifica zona e, da lì, inoltrato a tutti i dispositivi mobili connessi. La trasmissione è unidirezionale: i formato e alla funzione di questi avvisi, affinché un giorno — in caso di reale necessità — non si perda tempo prezioso.Nel prossimo ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] visto negli ultimi decenni cedere posizioni al governo ‒ soprattutto per la funzione legislativa ‒ senza ricevere nulla in cambio. I numeri ufficiali non raccontano cose strabilianti, ma solo un ordinario adagiarsi sulle abitudini che hanno segnato ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] un flusso metamorfico; di tale esito, Murat individua la fonte nella Recherche, in un’opera dunque pervasa da un intensissimo aroma eracliteo che declina i propri tratti attraverso la creazione di un mondo mobilissimo e contraddistinto da incessante ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] studio del Pontificato di Giovanni Paolo II a Roma e, in particolare, dall’articolo di Anna Kolodziejska, si apprende inoltre che lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] la legge del 17 maggio 2024 n. 70: concepita per «prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, in particolare con azioni di carattere preventivo e con una strategia di attenzione e tutela nei ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] -respinto-tentativo-stati-uniti-risoluzione-guerra-ucraina/ TUTTI GLI ARTICOLI DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINAImmagine: Ursula von der Leyen e i vertici europei partecipano a Kiev alla cerimonia per il terzo anniversario dell’inizio della guerra ...
Leggi Tutto
È una guerra silenziosa ma decisiva quella che si combatte nei porti americani: da un lato le gru semi-automatizzate, simbolo del progresso tecnologico, dall’altro i 25 mila lavoratori dell’International [...] legati all’automazione. Tuttavia, resta da vedere se tali strumenti saranno sufficienti a proteggere i posti di lavoro in un’era di crescente automazione.La lotta tra i portuali americani e le gru semi-automatizzate è il simbolo di un dilemma più ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...