• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1369 risultati
Tutti i risultati [1369]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , G., Vocabolario Latino Italiano - Italiano Latino, Torino, Paravia, 1995.Catani, Sugli antichi nomi per la donna, I e II, in Letteratura & Società, Cosenza, Pellegrini, 2017.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Ed ... Leggi Tutto

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] L’Inferno (Tormenti senza speranza), Purgatorio (La speranza in mezzo alle sofferenze), Il Paradiso (La beatitudine, l’eterna felicità), e Il trionfo di Dante (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano il grande poeta).Le iniziative per l ... Leggi Tutto

Segni, significati e relazioni della lingua italiana

Lingua italiana (2025)

Segni, significati e relazioni della lingua italiana Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] di continue relazioni. Proprio perché la sintassi media tra le proprietà morfologiche e semantiche, mettendo in relazione i costituenti di enunciati, proposizioni e frasi, essa detiene una natura generativo-trasformazionale fortemente combinatoria ... Leggi Tutto

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati

Lingua italiana (2025)

«Un gomitolo di concause». Gadda scrive a Citati Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] sospetto, specie a L. [Livio Garzanti], né a Plu-Plu, ossia Plou-Plou [Raffaele Mattioli]. Sono moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né Le scriverò più. Voglia perdonare la mia lettera, così barocca, e ... Leggi Tutto

Conscious. Se non è conscious, non è rap

Lingua italiana (2025)

Conscious. Se non è <i>conscious</i>, non è rap La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] inaspettati. Da un lato, la presenza di basi militari statunitensi sul territorio italiano conduce sia all’importazione di dischi in vinile tramite i soldati di stanza presso le basi, sia alla nascita di locali da ballo che, dovendo soddisfare anche ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Non è forse vero che questa la Fama, un male di cui null’altro è più rapido?’ (Tertulliano, Ad nationes, I, 7, trad. nostra, in Opera, vol. I, a cura di A. Reifferscheid e G. Wissowa, 1890, Praga-Vienna-Lipsia, Tempsky, p. 67)]. Bibliografia minima ... Leggi Tutto

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà

Lingua italiana (2025)

Il Medioevo nei manuali scolastici tra stereotipi e realtà Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] sul rapporto fra la periodizzazione della storia europea medievale e la permanenza di alcuni radicati stereotipi in 9 libri di testo. È risultato che i manuali non sono granché affidabili e che non tengono quasi mai conto dei progressi della ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] puntata A Woman’s Right to Shoes della serie tv Sex and the City. Oggi la sologamia sembra avere i suoi principali fan soprattutto in Giappone, dove a Kyoto dal 2014 esiste anche un’agenzia “matrimoniale” specializzata. Per gli anglofoni la parola è ... Leggi Tutto

Leone XIV e la scelta del nome del papa

Lingua italiana (2025)

Leone XIV e la scelta del nome del papa Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] Stati Uniti il censimento del 2010 stabiliva in 4.288 i Prevost e in 417 i Prevot (variante francese). Come prenome Leo è in ascesa in mezzo mondo e 1º in Francia nel 2020 (top ten dal 2013) e in Catalogna (per l’influenza del calciatore del ... Leggi Tutto

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci

Lingua italiana (2025)

Tutte le forme sono rotte. Una prosa di Lorenzo Carlucci L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] teleologico: l’avvicinamento all’altro da sé (altra specie, altro sesso, e infine l’altro in sé) combacia con una sorta di lunga esitazione tra i poli della somiglianza e della dissimiglianza (è proprio all’interno di questa esitazione, collisione ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 137
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali