Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] , anche il Vocabolario della Treccani è soggetto a un continuo lavoro di aggiornamento e revisione. Può succedere che i lavori in corso precedano revisioni di varia durata. Senz’altro è quel che accade alla locuzione transizione di genere (o ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in merito ad una definizione che ho trovato nel Vocabolario online in quanto la trovo un po' ambigua: merendina s. f. [dim. di merenda]. – Dolcetto, brioche o altro alimento confezionato di produzione [...] più specifiche. Siamo di fronte a una voce colloquiale, in origine forma diminutivale di merenda, rispetto alla quale si , di solito, riservata a umani ridotti per quantità – i bambini.Colto questo elemento semantico fondamentale, il resto viene da ...
Leggi Tutto
Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] coerente, ma non mi do tregua riguardo a “depurare”.Bisogna andare a vedere per bene che cosa dicono i dizionari. In particolare, può essere molto utile consultare un dizionario etimologico, come, per esempio, l’Etimologico di Alberto Nocentini. Alla ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] fa, nel sito dell’Accademia ha svolto un interessante, documentato e condivisibile ragionamento, che invitiamo i nostri lettori a leggere, cliccando qui.In ogni caso, se mai la lingua potesse procedere per creazioni “da laboratorio” individuali, ci ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] a partire dal Medioevo si dà traccia di spostamenti di popolazione dalla Corsica alla Gallura. Certo, è vero che sono in sardo i pochi documenti di epoca medievale provenienti da queste aree. Tuttavia, l’afflusso di coloni dal sud della Corsica deve ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58. I cognomi degli esposti59. I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60. Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”i> anche se non si <i>“prende”i> niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] da un elemento coordinativo congiuntivo o un suo corrispettivo (ad es., e in italiano, y in spagnolo e iin russo) o da un elemento che da esso storicamente deriva (come in siciliano vaju a pigghiu u pani ‘vado e prendo il pane’, Cardinaletti ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...