Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Svevi; Verolengo-To gli Eruli; Borgogna e Borgognona in Lombardia i Burgundi; Bairo-To i Bavari; Sassinoro, in Romagna e in Campania, i Sassoni, e si notino le formazioni plurali in -orum, come pure in Lombardore-To, da un castrum Langobardorum, e ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58. I cognomi degli esposti59. I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60. Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] un maestoso funerale nella veste, sempre pubblica ma innominata, di Milite ignoto, tra un corteo di madri afflitte.In entrambi i testi camilleriani, non verrà reso merito alla realtà biografica (sia pur letteraria) degli antroponimi che resteranno a ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] stesse storie secondo gli stilemi del genere, è interessante invece cambiare il punto di vista, andando in profondità per narrare i risvolti psicologici della strada, i segni che lascia sulle persone. È una cosa nuova nel mio percorso, che dà linfa ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] a studiare bene una grammatica analitica esplicita e si può fare bene linguistica, almeno elementi di linguistica. I difensori della grammatica in prima, seconda o terza elementare poi ci lasciano soli nella idea che la grammatica esplicita si possa ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] alcune forme le divergenze fra regione e regione sono notevoli. È il caso di Umberto I, tra i primi 4 in 5 regioni del Sud Italia, e assente tra i primi 200 in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Così, per esempio, Guglielmo Marconi ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] piazze, viali, vicoli, larghi, ecc. dei quasi 8000 Comuni italiani. Il numero a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente. In neretto i nomi in ascesa di più di tre posizioni rispetto al 1997 (elaborazioni «Rivista italiana di onomastica» e ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] ? […] lungo la riva del canalone che scende dalla collina al mare, con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso i tuguri dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo. […] Anche il colore, anche il fetore di quel ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...