• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [3261]
Alimentazione [56]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

polpetta

Sinonimi e Contrari (2003)

polpetta /pol'pet:a/ s. f. [der. di polpa]. - 1. (gastron.) [vivanda di carne tritata compressa a forma di pallottola e, più genericam., qualsiasi vivanda preparata in modo simile: p. di vitello] ≈ ⇓ arancino, [...] , croquette, hamburger, polpettone, supplì. ● Espressioni: fig., scherz., ridurre in polpette [malmenare fisicamente o annientare in una sfida qualcuno] ≈ (fam.) cambiare i connotati (a), disintegrare, distruggere, (fam.) fare a pezzi, massacrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bollire

Sinonimi e Contrari (2003)

bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] e, per meton., del recipiente, cuocere nell'acqua: i fagioli bollono; la pentola bolle] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, fremere, ribollire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ; caraffare, far decantare, imbottigliare, libare, mescere, stappare, travasare; essere in tavola, pronto; lavare i piatti; scolare (la pasta); servire (in tavola). 3. Affumicare; amalgamare; aromatizzare; arrostire; battere; bollire; brasare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] (o mettere) i capelli bianchi 1. ≈ incanutire. 2. (fig.) [impiegare tempo e fatica: ho messo i capelli b. per chiara. ↔ ‖ (fam.) rosso (d'uovo), tuorlo. □ di punto in bianco [di atto compiuto senza alcuna preparazione e con effetto di sorpresa] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] ø), tormentare (ø), torturare (ø). ‖ annoiare (ø). □ starsene con le mani in tasca [stare in ozio, senza fare nulla] ≈ battere la fiacca, ciondolare, (fam.) girarsi i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), (non com.) ninnolare, oziare, poltrire, (fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] per Firenze] ≈ attraversare (ø), (lett.) fluire, scorrere (in). 3. (fam.) [essere in mezzo, spec. fig., e anche nella forma passarci: tra me prep. per, attraverso: l'umidità passa per (o attraverso) i muri] ≈ colare, filtrare, infiltrarsi. 5. a. [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali