• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2220 risultati
Tutti i risultati [168938]
Biografie [47222]
Storia [18831]
Arti visive [16940]
Letteratura [9013]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

insaturi, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici nelle cui molecole sono presenti, fra due atomi di carbonio, doppi o tripli legami. Pertanto sono caratterizzati da una particolare reattività per la tendenza ad addizionare altri [...] nello stesso composto possono essere presenti uno o più doppi o tripli legami. I composti i. in genere sono relativamente poco stabili e in virtù della loro facile reattività presentano interesse nell’industria chimica poiché costituiscono importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – IDROCARBURI – IDROGENO – IDRACIDI – CARBONIO

immine

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da [...] di ammoniaca; così dalle aldeidi si ottengono le aldimmine, RCH=NH, dai chetoni si ottengono le chetimmine, RR′C=NH (dove R e R′ sono radicali alchilici o arilici). Esistono anche i. in cui il gruppo =NH è legato ad atomi di carbonio differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI CHIMICI – IDROCARBURICO – AMMONIACA

ippurico, acido

Enciclopedia on line

(o N-benzoilglicina) Acido carbossilico di formula C6H5CONHCH2COOH. Si ritrova nell’urina degli erbivori, e in minor quantità nell’urina umana. Si forma nell’organismo (a livello epatico) per eliminare [...] con la glicina o riscaldando l’acido monocloroacetico con la benzammide. Si presenta in cristalli bianchi inodori, solubili in alcol e in acqua a caldo, insolubili in benzene, ad azione ipotensiva. L’enzima ippuricasi, reperibile nel rene, scinde l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO BENZOICO – BENZENE – GLICINA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippurico, acido (2)
Mostra Tutti

angiotensina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica derivante dall’ angiotensinogeno (α-globulina epatica prodotta dal fegato), che viene trasformato in a. I dall’enzima proteolitico renina. Gli enzimi sierici trasformano l’a. I in [...] a. II, il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo, che determina contrazione delle arteriole e stimola la secrezione di aldosterone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA – ENZIMA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiotensina (1)
Mostra Tutti

insetticidi

Enciclopedia on line

Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione [...] unisce alla bassa tossicità per l’uomo una notevole efficacia contro gli insetti domestici (mosche, zanzare, tarme). In genere agli i. a base di piretro si aggiunge il piperonilbutossido che agisce da sostanza sinergica impedendo l’ossidazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA GENETICA – CATENA ALIMENTARE – ESTERI FOSFORICI – DNA RICOMBINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] presenza di Al3 + al posto di Si4+ genera proprietà di adsorbimento per la molecola H2O. La polarizzazione di quest'ultima trasforma i in ii con generazione di siti acidi di B forti. Per disidratazione a T>400°C si genera la situazione iii, dove ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

SINTESI ASIMMETRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINTESI ASIMMETRICA Rinaldo Marini-Bettolo In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] un complesso tra il catalizzatore (Rh) e una fosfina chirale. Un'isomerizzazione enantioselettiva mediante (S)-BINAP·Rh+ (I in fig. 2) è utilizzata nella produzione industriale del (−)mentolo (fig. 2) dalla Takasaga International Co. (Giappone). Tale ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI DI TRANSIZIONE – CATALISI ENZIMATICA – ACIDI CARBOSSILICI – DIASTEREOISOMERI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo a piombo. Un'altra categoria di quadranti fa a meno della gravità per localizzare l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] greco, Archimede, a scoprire più di 2.000 anni fa il segreto del galleggiamento: La scienza per risolvere i problemi Ci troviamo in Sicilia, nella splendida Siracusa, alla fine del 3° secolo a.C. Gerone, signore della città, vuole una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Giacomèllo, Giordano

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Montereale Cellina, Udine, 1910 - Roma 1968); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica farmaceutica e tossicologia all'univ. di Roma, ed è stato (1961-66) direttore dell'Istituto superiore [...] Autore di importanti ricerche nel campo della chimica strutturistica, della radiochimica e chimica nucleare e in quello della chimica farmaceutica. Fra i suoi studî sperimentali di maggior rilievo sono da citare quelli sulla vitamina D e sui derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MONTEREALE CELLINA – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomèllo, Giordano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali