• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3435]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Vi scrivo in merito ad una tecnica della grammatica italiana per creare i plurali che ho recentemente scoperto. Ho visto che

Atlante (2023)

Più che di “tecnica della grammatica italiana”, si può parlare di una convenzione grafica. L’abbreviazione AA.VV., in particolare, si diffuse in Italia a partire dagli anni Settanta del Novecento, come [...] corrispettivo dell’inglese VV.AA. (Various Auth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un'insegnante di italiano in una scuola secondaria di primo grado di Vigevano. Le sottopongo un dubbio che mi tormenta:

Atlante (2023)

Chiediamo scusa per la risposta ritardata. È giusto pensare al valore verbale originario di comunicanti, dimostra che in chi analizza i fatti di lingua e di grammatica è sempre viva l’attenzione. Si può [...] dire che vasi comunicanti, nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

viepiù (o 'vie più'; meno corretto vieppiù) avv., letter. – Ancor più, sempre più: L’astuto lupo vie più si rinselva (Polizia

Atlante (2023)

Ringraziamo dell’osservazione. In effetti, sono dissimmetrici i campi grammaticali relativi all’avverbio viepiù nelle rispettive voci del Vocabolario e dei Sinonimi e contrari, opere distinte, composte [...] in momenti e da autori diversi. Riallineeremo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sul dizionario è presente il termine "cartucciera" o "cartuccera". Indicando che è corretto in entrambi i casi. Tendendo pres

Atlante (2022)

Elogiamo lo sforzo di ricondurre la scelta a una ferrea coerenza logica, ma, in realtà, la grafia di cartucce/-cie va inserita in un sistema globale di... incertezze, che riguarda il gruppo grafico -ce/-cie [...] finale di parola, in quanto plurale di nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio linguistico che spero riusciate a risolvere… Al plurale si dice “gli” workshop o “i” workshop?

Atlante (2022)

La scelta dell’articolo determinativo maschile (il/lo; plurale i/gli) davanti a parola straniera non adattata (solitamente un anglicismo) pone da sempre in imbarazzo. La grammatica dei suoni in italiano [...] suggerisce che la w iniziale di web o di works ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: «Mi fai ridere che cammini in quel modo»? Il "che", in questi casi, non dovrebbe essere accentato? Non h

Atlante (2022)

I linguisti ci dicono che siamo in presenza di un nesso congiuntivo chiamato «che polivalente», considerato un tratto substandard tipico della lingua parlata. In sostanza, si tratta di un che indeclinato, [...] che riassorbe in sé tutte le forme flesse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste in italiano "imprimito" per significare "stampato"? Ho avuto una discussione con un amico che sostiene che è corretto.

Atlante (2022)

I verbi italiani che riprendono verbi latini composti col verbo prĕmĕre, giusta l’etimologia, hanno il participio passato uscente con -presso: per es., comprimere/compresso; deprimere/depresso; esprimere/espresso; [...] imprimere/impresso; reprimere/repre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio. Nel colloquiale è corretto dire "se fossi andato a Roma... Non so se studiavo". Ovviamente la forma migliore sareb

Atlante (2022)

È ugualmente corretto, ma forse è più adeguato se detto in una situazione non troppo formale, in una chiacchierata distesa in cui i vari interlocutori, rilassati, non si prendano la briga di seguire le [...] norme dell’italiano standard. Per dire: se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una vostra risposta ad un lettore lo scorso 10 marzo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Atlante (2021)

La riflessione molto articolata del nostro attento lettore (ci scusiamo per i tagli eseguiti nel corpo del testo, per semplici ma stringenti motivi di spazio) verte su un punto effettivamente dibattuto. [...] Concordiamo con quanto autorevolmente sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Di recente mi sono imbattuto in articoli giornalistici che recavano, per esempio, la frase "i 29 milioni di dosi erano destin

Atlante (2021)

I numerali cardinali, tutti invariabili a parte 1 (uno, una), quando usati come aggettivi formano sintagma con l’articolo e con il nome cui si accompagnano ed è inteso che ne prendano il genere: i 29 milionI [...] – destinatI. Capiamo il dubbio avanzato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali