• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1231 risultati
Tutti i risultati [168942]
Biografie [47222]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9013]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4426]
Medicina [4225]

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] proteine del seme maturo con peso molecolare elevato che talora si condensano in particolari inclusi cellulari, i granuli di aleurone. Anche i grassi sono presenti nei semi, in quantità varia, da scarsa, come nei semi amilacei, a molto elevata, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] uso più comune sono l’ossigeno, l’ozono, l’acqua ossigenata e i perossidi in generale, il permanganato di potassio, il cloro, l’acido ipocloroso e gli ipocloriti, i cloriti, i clorati, il diossido di cloro, il biossido di piombo, l’anidride cromica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

bagno

Enciclopedia on line

Medicina Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] cui ci si serve per il trattamento termico dei metalli o per la cementazione degli acciai. Nell’industria tessile, per i trattamenti in umido, mediante passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente il b. si compone di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GALVANOPLASTICA – IDROTERAPIA – METALLURGIA – RADIOLOGIA

salume

Enciclopedia on line

Preparazione a base di carne, grasso, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio più o meno finemente triturato, al quale vengono aggiunti sale, spezie, additivi e altri ingredienti [...] sono stati creati dei marchi di garanzia e dei consorzi di tutela. I s. possono essere classificati in s. insaccati e s. non insaccati. I primi si dividono in freschi e stagionati (salsicce, salami) e cotti (mortadelle, zamponi, sanguinacci, salami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SALAMI – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salume (1)
Mostra Tutti

pallino

Enciclopedia on line

Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso [...] che dà p. con alto grado di uniformità di diametro e sfericità. Una numerazione progressiva ordina per grandezza i p.; in Italia vige dal 1939 una numerazione concordata per unificare le vecchie numerazioni regionali. La pallinatura è un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – PRATICHE VENATORIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANTIMONIO – GRAFITE – ITALIA

Peugeot

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; [...] (Valentigney 1896 - Parigi 1966), presidente della società dal 1945. Nel 1965 la Société des Automobiles Peugeot si trasformò in una holding sotto il nome di Peugeot S. A. (PSA), mentre la parte industriale e quella commerciale furono raggruppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRYSLER – CITROËN – EUROPA

defenolaggio

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si eliminano i fenoli presenti in acque di scarico industriali. Si esegue in genere tramite trattamento depurativo biologico in reattori a fanghi attivati acclimatati. Nel [...] caso di acque di scarico contenenti i fenoli in concentrazione abbastanza bassa (qualche mg/l), si opera tramite adsorbimento con carboni attivati o per ozonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: OZONIZZAZIONE – ADSORBIMENTO – FENOLI

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] molle, lo sforzo alla testata del telaio, e questo al gancio di trazione dell'altra testata; la trazione si dice in tale caso discontinua; 2. i due ganci di trazione di uno stesso veicolo sono uniti fra loro da un'asta di trazione, e lo sforzo viene ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ultimi anni è illuminante: nel 1993 la Fiat contava 260.000 dipendenti; dieci anni dopo, centomila lavoratori in meno; nel 2011 i dipendenti Fiat erano 141.000 di cui in Italia solo 63.000. Non c’è più un’Italia dell’auto, come invece l’Italia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] (come gli abiti e le calzature) e dai beni a uso ripetuto del complesso arredo-casa (come i mobili e le piastrelle in ceramica). I beni del made in Italy indiretto sono costituiti dai beni di investimento (come il meccanotessile e le macchine per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali